Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Crotone e Corigliano Rossano: l’opportunità di una provincia Magna Graecia tradita dai sindaci

Crotone vive una condizione di emarginazione e sofferenza che non accenna a migliorare. La città è il fanalino di coda delle province su scala nazionale, bloccata da un centralismo che continua a privilegiare Catanzaro. Un destino simile tocca anche a Corigliano Rossano, tenuta sotto il giogo di Cosenza. Eppure, la creazione di una nuova provincia con doppio capoluogo, Crotone e Corigliano Rossano, rappresenterebbe una svolta storica per queste aree, risollevando le comunità costiere, spesso schiacciate dalle logiche dell’entroterra. Ma cosa si sta facendo per questo? Nulla.

I due sindaci, accumunati dall’essere espressione di movimenti civici, avrebbero dovuto rappresentare una novità, una rottura con il passato e con le vecchie logiche del centralismo partitico. Invece, la realtà è che non hanno mosso un dito per portare avanti una strategia di sviluppo delle aree costiere, sempre più sacrificate in favore di un centralismo che favorisce l’entroterra. La “politica valliva” continua a vincere, mentre le coste vengono lasciate indietro.

Chi oggi governa Crotone e Corigliano Rossano preferisce  il silenzio, la comodità delle alleanze politiche tradizionali e il mantenimento dello status quo. Eppure, la creazione della provincia Magna Graecia non porterebbe altro che benefici: nuove opportunità economiche, maggiore rappresentanza politica, omogeneità territoriale, il rilancio di territori che, pur avendo risorse e potenzialità enormi, vengono sistematicamente ignorati.

Si tratta di un’occasione storica che viene lasciata sfuggire. Crotone, da sola, non ha la forza per scrollarsi di dosso decenni di marginalizzazione. Corigliano Rossano, da sola, non riuscirà mai a liberarsi del dominio di Cosenza. Insieme, però, potrebbero davvero fare la differenza. E non solo per i loro cittadini, ma per l’intera Calabria, che avrebbe finalmente due poli costieri capaci di trainare l’economia e la politica regionale.

La domanda, quindi, è una: perché non si sta facendo nulla? Perché i sindaci non si battono per questo progetto? La risposta è amara. Sembra che non ci sia interesse a cambiare le cose. La politica calabrese è ancorata a un sistema che penalizza le aree costiere a vantaggio di un centralismo che oggi appare sempre più anacronistico. E i sindaci, piuttosto che opporsi, sembrano assecondarlo, forse con la speranza di una carriera politica più lunga all’interno dei partiti. Bisognerà attendere le prossime generazioni per un vero cambiamento. Nel frattempo non ci resta che sensibilizzare.  Matteo Lauria – Direttore I&C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: