Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dal 18 al 20 luglio 2025 i Parchi Archeologici di Crotone e Sibari ospitano la seconda edizione di Vinitaly and the City

Fonte Parchi Archeologici di Crotone e Sibari  – Dopo il grande successo dello scorso anno, Vinitaly and the City torna per il secondo anno consecutivo nel suggestivo scenario del Parco archeologico di Sibari.

L’evento, unico fuori salone ufficiale in Italia legato a Vinitaly, la più importante manifestazione enologica nazionale, si svolgerà dal 18 al 20 luglio 2025, confermando il forte legame tra cultura, vino e territorio.

La Regione Calabria, con il presidente Roberto Occhiuto, rinnova il proprio impegno strategico per la promozione del comparto vitivinicolo regionale, attraverso Arsac, guidata da Fulvia Caligiuri, e in collaborazione con VeronaFiere. A sottolineare il valore dell’iniziativa è l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, che ha fortemente voluto sia la prima edizione che questa riconferma. Per Gallo, Vinitaly and the City rappresenta una vetrina d’eccellenza per le aziende calabresi, oltre che un potente strumento di valorizzazione turistica, in particolare per l’area della Sibaritide, che vanta la più alta densità di strutture ricettive dell’intera regione.

Ampio ventaglio di iniziative nei Parchi Archeologici: un mese di eventi “Aspettando Vinitaly”

La rassegna 2025 sarà preceduta da un ricco calendario di iniziative che prenderanno il via dalla metà di giugno, con l’avvio degli eventi “Aspettando Vinitaly”. In apertura, la rassegna “Linfa. Essenze dalla terra” esplorerà il profondo legame tra vino, territorio e altri prodotti tipici d’eccellenza della Calabria, come l’olio extravergine d’oliva.

Per oltre un mese, i Parchi Archeologici ospiteranno:

  • Mostre tematiche dedicate alla cultura del vino e dell’olio;
  • Degustazioni guidate di vini calabresi e oli DOP;
  • Showcooking con chef stellati e abbinamenti guidati con vini doc del territorio
  • Visite guidate a frantoi e vigneti nella Sibaritide;
  • Laboratori sensoriali e tematici.

    Filippo Demma, direttore dei Parchi Archeologici di Crotone e Sibari, dichiara: “Anche quest’anno il Parco di Sibari, insieme al Ministero della Cultura, è al fianco della Regione Calabria nell’organizzazione di questo evento in uno dei luoghi della cultura più significativi del territorio. Le collezioni dei nostri musei e le iniziative che stiamo preparando per accompagnare Vinitaly and the City, aggiungono profondità culturale alla manifestazione e consentiranno ai visitatori di scoprire le profonde radici della propria passione. È un passo importante nella costruzione di uno sviluppo locale fondato sulla cultura”.

    Con questa iniziativa, la Calabria consolida la sua posizione come destinazione culturale ed enoturistica d’eccellenza, capace di coniugare tradizione, innovazione e bellezza.

    (comunicato stampa)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: