Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Denuncia per occupazione abusiva di area comunale: 40enne di Paludi coinvolto

Un uomo di 40 anni, residente a Paludi, è stato denunciato per occupazione abusiva di un’area comunale. La Procura di Castrovillari ha intrapreso azioni legali in seguito a un esposto denuncia presentato nel febbraio del 2024 dal sindaco Stefano Paludi. Secondo quanto evidenziato nell’esposto, l’area in questione è stata identificata come parte del patrimonio indisponibile dell’ente comunale per oltre 50 anni.

Si afferma che il sospettato abbia recintato e chiuso l’area con lucchetto al fine di utilizzarla come deposito per materiali di vario genere, tra cui legname e pietre. Inoltre si rinvengono anche delle arnie per l’attività di apicoltura. Tuttavia, la richiesta avanzata dalla difesa, rappresentata dall’avvocato Salvatore Caruso, per ottenere una locazione dell’area al comune è stata respinta nel febbraio scorso. Tale rifiuto è giustificato dalla destinazione dell’area a pubblica utilità. Recentemente, l’intera area è stata sottoposta a sequestro da parte dei carabinieri forestali. Questa azione è stata intrapresa sulla base di un provvedimento di convalida emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del tribunale di Castrovillari. La situazione evidenzia la complessità delle questioni legate all’uso delle aree pubbliche e all’importanza di rispettare le normative comunali e nazionali in materia. Resta da vedere come si evolverà la situazione e quali saranno le conseguenze legali sulla vicenda.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: