Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Destinazione Trebisacce su Magazine Borghi con giardini, biondo e identità marinara

TREBISACCE .  IL BALCONE DELLO JONIO. È, questo, il titolo evocativo scelto dallo speciale dedicato a Trebisacce da Borghi & Città, il magazine ufficiale dell’associazione nazionale Borghi più belli d’Italia nel numero di luglio e agosto.

Condividiamo con tutta la nostra comunità, soprattutto con la rete dei nostri operatori turistici e commerciali – dichiara il Sindaco Alex Aurelio insieme all’assessore al turismo Leonardo Petrone – la bella soddisfazione per questa nuova ed importante finestra internazionale aperta sul patrimonio identitario cittadino. Dobbiamo continuare su questo percorso e dobbiamo farlo – scandisce il Primo Cittadino – con metodo, selezione dei contenuti e ottimismo.

Siamo di fronte ad uno dei tanti piccoli esiti di quella sterzata sul turismo esperienziale che la nostra squadra amministrativa sta tentando di rafforzare con sforzi ed investimenti costanti e coerenti, per una prospettiva di medio e lungo termine.

La bussola – spiega – resta quella del marketing territoriale, sotto le insegne ed i valori della confermata Bandiera Blu.

Vogliamo continuare a privilegiare – continua – la promozione della destinazione Trebisacce oltre i confini regionali, valorizzando tutta la nostra dotazione, quella naturale e quella identitaria se possibile distintiva: dalle produzioni agroalimentari (su tutte l’arancio biondo tardivo) e dalle originali trasformazioni enogastronomiche (come il nostro garum) ai nostri tipici e storici giardini agricoli, dallo straordinario parco archeologico di Broglio ad una diversa fruizione del borgo storico marinaro.

Trebisacce – si legge nello speciale – fu uno dei primi centri calabresi a dotarsi di un lungomare, recentemente ammodernato e fiore all’occhiello della città grazie alle tante realtà enogastronomiche presenti. Un’altra attrattiva è rappresentata dal pontile, vera e propria passerella sul mare, anticamente attracco di imbarcazioni per le attività di pesca e di commercio. Ed i giardini di Trebisacce, ovvero gli agrumeti, rappresentano – questa forse la zoomata più interessante di Borghi & Città – il polmone verde della cittadina: i percorsi interni consentono a chiunque di fare rilassanti passeggiate a stretto contatto con la natura e a pochi passi dal mare.

comunicato stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: