Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Differenziata, triplicati i dati a Corigliano. Ad aprile concerto band RCM

differenziata

CORIGLIANO – Triplicati i dati della raccolta differenziata, ad aprile un concerto per continuare la campagna di sensibilizzazione e di informazione. Più che positivi i riscontri sulle percentuali di raccolta nel centro ausonico: si è passati da una media del 17% all’attuale 56%, sostanziale incremento attribuibile al nuovo sistema avviato nel 2017 che ha segnato una vera e propria “rivoluzione”. Le criticità non mancano ma i risultati sono incoraggianti e dimostrano che è stata intrapresa la strada giusta. Così come giusta si rivela la scelta, portata avanti ormai da anni, di puntare sulla formazione delle giovani generazioni con attività di alta valenza didattica all’interno delle scuole. Ed è proprio alla popolazione scolastica, nello specifico alle classi I e III della scuola secondaria di primo grado, che è rivolto il concerto della band “Riciclato Circo Musicale” in programma il prossimo giovedì 12 aprile alle ore 9,30 presso il cinema teatro Metropol. Un evento innovativo su più fronti in grado di coniugare musica, spettacolo ed educazione ambientale.

Il programma è stato illustrato nel corso di una apposita conferenza stampa tenutasi martedì 27 marzo nella Sala Rossa del Castello Ducale di Corigliano, alla presenza del dott. Simone Turco, Responsabile Servizi di Igiene Urbana Ecoross, dell’assessore alle Politiche Ambientali Marisa Chiurco, dell’assessore alla Pubblica Istruzione Tommaso Mingrone e del Responsabile Unico del Procedimento Franco Bua.

differenziata

Quella del 12 aprile sarà la prima esibizione della band nella Sibaritide dove si avrà modo di conoscere un genere musicale particolare, definito “Elettrodomestica”, già apprezzato in Italia e in Europa nel corso di varie esibizioni nonché partecipazioni a talent show, programmi radiofonici e televisivi su canali Rai, Mediaset e Sky. Un evento innovativo sia per l’utilizzo di strumenti musicali realizzati con materiale da recupero, sia per l’introduzione di un particolare biglietto di ingresso obbligatorio: un chilo di plastica o un chilo di carta provenienti dalla raccolta differenziata dei rifiuti. Questo al fine di sensibilizzare ulteriormente e riconoscere un “valore” ai rifiuti differenziati. Nel corso della conferenza stampa è stato anche proiettato il video messaggio realizzato dalla band per l’occasione.

differenziata

Il concerto rientra nel progetto “Impariamo insieme a non sprecare, a recuperare e a riciclare”, la proposta educativa portata avanti sul territorio cittadino da Ecoross e Amministrazione comunale nell’ambito delle attività di informazione e sensibilizzazione previste dal servizio di igiene urbana. Un progetto articolato che, nella scuola dell’infanzia e primaria ha coinvolto un totale di 80 classi e ben 1.455 alunni, con risultati più che incoraggianti: “I ragazzi sono preparati ed entusiasti – ha dichiarato il dott. Simone Turco illustrando la mission e gli obiettivi educativi di Ecoross – e dimostrano uno spiccato senso civico, dando spesso il buon esempio”.

Valori su cui continuare a puntare, come ha rimarcato l’assessore Tommaso Mingrone, evidenziando la necessità di investire sulle giovani generazioni per quella inversione di rotta, anche sul piano culturale, che già inizia a concretizzarsi e che può rappresentare, ancor prima della repressione, un’ottima arma per combattere sacche di inciviltà purtroppo tuttora presenti.

La conferenza stampa è stata anche l’occasione per fare il punto sul Progetto di igiene urbana in atto sul territorio comunale e presentare i dati e i risultati raggiunti finora. Il dott. Simone Turco ha illustrato l’evoluzione del sistema che, con il nuovo appalto del 2017, ha introdotto una serie di novità e miglioramenti, consentendo di incrementare le percentuali di raccolta differenziata. Il nuovo servizio di igiene urbana, la fase di start up e la rimozione dei vecchi cassonetti stradali il 1 luglio allo Scalo e il 1 ottobre a Schiavonea, hanno rappresentato una sfida ambiziosa sulla quale hanno investito sia l’Amministrazione Comunale sia l’azienda Ecoross. E i risultati sono evidenti: già nel mese di luglio 2017, si è passati da una percentuale media di stallo del 17 circa% ad una percentuale del 38% circa, per raggiungere nel mese di ottobre la punta massima del 59,24%. Nel 2018 il trend è positivo e i dati percentuali di raccolta differenziata si attestano intorno al 56% medio dei primi due mesi.

Il tutto grazie agli sforzi messi in campo, alla capillare attività di informazione e sensibilizzazione e, soprattutto, all’impegno dei cittadini che hanno risposto in maniera eccellente. Certo, non mancano i punti di criticità legati prevalentemente ad episodi di abbandono selvaggio e migrazione dei rifiuti, su cui, ha ribadito il dott. Turco, è necessario non abbassare la guardia in termini di monitoraggio e controllo del territorio nonché delle modalità di conferimento, giungendo anche ad applicare eventuali sanzioni. È toccato poi al Responsabile Unico del Procedimento Franco Bua illustrare i dati più nello specifico, evidenziando la virtuosità della maggior parte dei cittadini che fa ben sperare per il futuro, con l’auspicio che, anche in vista della fusione con la vicina Rossano, si possano raggiungere risultati sempre più vantaggiosi sia in termini di risparmio (diminuzione del quantitativo di rifiuti indifferenziati conferiti in discarica) sia in termini di decoro.

Soddisfazione e ottimismo sono stati espressi anche dagli assessori Tommaso Mingrone e Marisa Chiurco. Quest’ultima, nello specifico, ha elencato le varie attività messe in campo in materia di tutela ambientale soffermandosi poi sui vantaggi derivanti da una buona raccolta differenziata. L’assessore alle Politiche Ambientali ha inoltre evidenziato, tra gli aspetti emersi durante il percorso, il censimento di nuove utenze grazie ai dati raccolti dallo staff di Ecoross in fase di consegna dei kit.

UFFICIO COMUNICAZIONE ECOROSS

(comunicato stampa)

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: