Bandiera Blu, congresso Pd, ruolo degli intellettuali, educazione e violenza giovanile: se ne parla sabato in diretta a Var – Sabato 17 maggio 2025, dagli studi televisivi di via Locri a Corigliano Rossano, torna in diretta Var, il format di approfondimento ideato e condotto dal giornalista Matteo Lauria, direttore della testata “Informazione & Comunicazione”. Un appuntamento atteso che si preannuncia denso di contenuti e riflessioni sui principali temi che animano l’attualità politica, culturale e sociale del territorio. Il format si conferma luogo di confronto libero, pluralista e aperto, dove voci diverse si incontrano per analizzare e commentare fatti recenti, processi in corso e dinamiche che investono il presente e il futuro della comunità.
Tra i temi in scaletta figura il recente riconoscimento della Bandiera Blu, un risultato che ha suscitato commenti contrastanti tra amministratori, cittadini e operatori turistici. Si cercherà di capire cosa comporta, in termini di servizi e investimenti, questo simbolico riconoscimento, e se la città è davvero pronta a mantenere gli standard richiesti da questo ambito traguardo. Ampio spazio sarà dedicato al congresso del Partito Democratico, con un focus sui nuovi equilibri interni, sulla dialettica tra le correnti e sul ruolo che il PD intende assumere a livello locale e regionale. In questo contesto sarà ospite in studio Franco Madeo, volto noto del partito, chiamato a commentare le recenti scelte politiche e organizzative.
Sul fronte opposto, interverrà Pino Villella, esponente di Fratelli d’Italia, per un confronto schietto e diretto tra visioni differenti di sviluppo e gestione della cosa pubblica. Il programma entrerà anche in una dimensione più culturale con la partecipazione dello scrittore Francesco Russo, autore del libro “15 donne”, una raccolta di storie al femminile che offrono uno spunto per riflettere su tematiche di genere, memoria e identità. Il dibattito affronterà inoltre una questione sempre più urgente: il ruolo degli intellettuali e degli operatori culturali nella crescita del territorio. In un’epoca in cui la complessità sociale viene spesso semplificata nei social e nei media, si discuterà della necessità di recuperare pensiero critico, capacità di analisi e autonomia del giudizio.
Un altro segmento della puntata sarà incentrato sull’allarme violenze e aggressioni tra giovani, con una riflessione sui modelli educativi da riscoprire. Dopo una serie di episodi che hanno segnato profondamente il contesto locale, si discuterà su come invertire la rotta e restituire centralità ai percorsi pedagogici e formativi. Su questo fronte, interverranno Teresa Pia Renzo, pedagogista, e Ida Parise, professoressa e ricercatrice in linguistica applicata, e Giorgia Rossi studentessa universitaria di Giurisprudenza Statale di Milano. Con loro si analizzerà il rapporto tra linguaggio, comportamenti sociali e ambienti educativi, per capire come il degrado delle parole influenzi l’impoverimento delle relazioni. La puntata sarà arricchita da collegamenti esterni, con contributi video e testimonianze raccolte sul campo, per una narrazione che non si limita al commento in studio ma si apre alla realtà vissuta. Ancora una volta, Var si propone come spazio di confronto pubblico, attento alle dinamiche politiche ma anche alle istanze culturali, alle esigenze educative e alla complessità sociale che caratterizza il territorio di Corigliano Rossano e l’intera area della Sibaritide.
L’appuntamento è per sabato 17 maggio alle ore 15.15, in diretta dagli studi di via Locri. Il programma sarà trasmesso in streaming sulle piattaforme digitali di “Informazione & Comunicazione” e rilanciato sui principali canali social.
DOVE SEGUIRE E COME INTERVENIRE
La trasmissione andrà in onda in diretta su:
- InformazioneComunicazione.it (pagina Facebook)
- Informazionecomunicazione.it (https://informazionecomunicazione.it/diretta-hd/)
- Coriglianocalabro.it
- Rossanocalabro.it
- Sibarinet.it
- Ilpittulo.it
DIRETTA SU: Radio Calabria – FM 99.8 / 99.2
Per intervenire in diretta: messaggio WhatsApp al numero 339.4208586.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |