Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Donne e violenza, un confronto al senato: confronto sulla violenza di genere

Giovedì 28 novembre alle ore 11,30, presso la Sala Isma del Senato della Repubblica, in piazza Capranica 72, si terrà il convegno intitolato “Ritratti di donne investite dalla vita”. L’evento, organizzato su iniziativa del Senatore Ernesto Rapani, si propone di approfondire temi centrali come la violenza di genere, il supporto alle donne lavoratrici e le sfide della conciliazione tra vita professionale e familiare.Interverranno esperti e rappresentanti istituzionali per favorire un dialogo costruttivo:

  • Senatore Ernesto Rapani, che illustrerà le politiche attuate dal Governo per contrastare la violenza di genere e sostenere le donne nella realizzazione delle proprie aspirazioni, nel rispetto dei ruoli familiari.
  • Senatrice Cinzia Pellegrino, Coordinatore Nazionale del Dipartimento Tutela Vittime di Fratelli d’Italia, che evidenzierà i progressi nella tutela dei diritti umani, con particolare riferimento alle recenti modifiche del reddito di libertà per le vittime di violenza domestica.
  • Francesco Russo, autore della raccolta 15 donne (Di Leandro Ed.), che condividerà riflessioni sul potere della letteratura nel sensibilizzare il pubblico alle tematiche femminili.
  • Ida Parise, critico letterario, che offrirà un’analisi delle narrazioni contemporanee, superando stereotipi e promuovendo una rappresentazione attiva e poliedrica della donna.

Un impegno per un futuro più giusto: L’obiettivo del convegno è stimolare una riflessione condivisa e proporre azioni concrete per prevenire e contrastare la violenza di genere. Saranno affrontati temi centrali come il supporto alle vittime, la prevenzione e la sensibilizzazione culturale, con la consapevolezza che il cambiamento passi attraverso l’integrazione tra istituzioni e società civile.

Roma, martedì 26 novembre 2024                  Ufficio Stampa

*L’ingresso al convegno è libero, previa registrazione obbligatoria, fino al raggiungimento della capienza massima della sala.

       

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: