Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

È ‘’La Mente Torbida dell’Orco’’ l’ultima opera del maestro Pasquale Santoro

È ‘’La Mente Torbida dell’Orco’’ l’ultima opera del maestro Pasquale Santoro, originario di Scala Coeli.

La scultura in legno di ulivo, incisiva quanto drammatica, è da leggersi dal basso verso l’alto: nella parte inferiore è presente l’Orco, mente dell’uomo deviata al male; nella centrale che prevale per estensione, i visi femminili tristi di donne abusate; nella parte superiore ultima, i due umani – donna e uomo – che si abbracciano, in comunione tra loro, trionfo del bene.

«Ogni giorno leggiamo e sentiamo di violenza sulla donna – afferma Santoro – e ogni giorno perdiamo l’occasione di cambiare il finale della storia. Io vorrei che fosse quello che ho raffigurato, ma serve impegno».

«Queste donne sono nostre madri, figlie e amiche – continua –. Su di loro l’attenzione va all’apice della violenza, e quindi, quando sono morte. Invece dobbiamo parlarne per prevenire, indagarci e interrogarci continuamente, denunciare con l’arte e tutti i mezzi possibili. Servono altresì – conclude il maestro Santoro – leggi che tutelino di più».

Raramente troviamo l’uomo nella narrazione della violenza sulle donne, seppure focus rappresentativo-comunicativo. Nel processo di cambiamento emotivo e viscerale auspicato dall’artista, si coinvolgono entrambi.

Nell’opera, immediata per la crudezza espressiva, si parte proprio dall’uomo e si passa ai volti sofferenti di donne che vengono trasformate, fino a diventare corpi nudi, mutilati, privi di dignità propria. E di fronte ad essi, allo spettacolo angosciante del legno che assume forma e consistenza di questo atavico e recente dolore, non possiamo che sentire l’urgenza e il dovere di agire.

Virginia Diaco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: