Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ecco i risultati dei politici del nostro territorio

I politici si sa amano celare i concetti anche quelli puerili sotto suoni menzogneri, non dicono mai la verità, la cosa certa è che il nostro territorio, a distanza di decenni non è riuscito ancora a rimarginare le ferite causate da amministratori e politicanti locali che gli hanno negato l’opportunità di crescere economicamente e culturalmente, prova ne è assieme ad altre la netta contrarietà all’installazione del rigassificio, un porto ad oggi ridotto ad una  discarica a cielo aperto e da bonificare ed una centrale Enel chiusa.  

(fonte: comunicato stampa )

Rigassificio:  Siamo a cavallo tra il  2001 e il 2006, Corigliano era amministrata da una giunta di sinistra che fece del rifiuto al rigassificio un suo cavallo di battaglia, all’opposizione vi era la destra. Evidentemente l’allora sindaco, al pari ad altri consiglieri comunali di maggioranza e qualcuno dell’opposizione avranno recepito la posizione, la scelta logistica del governo nazionale e il consenso favorevole di Franco Pacenza al progetto come una espropriazione dei propri poteri, il problema è stato vissuto come una intromissione indebita, come una lotta fra bande a spese del territorio, non tenendo conto degli enormi benefici economici che questa opera avrebbe portato alla città, al territorio in termini occupazionale, economici e di sviluppo. Un investimento da non rifiutare a meno che l’opera avrebbe rappresentato un ostacolo, un danno per l’ambiente, avvenimento, evenienza all’epoca scartati categoricamente dagli esperti ma non recepita dall’amministrazione comunale di allora. All’epoca non si è sentito nemmeno il dovere di consultare i Coriglianesi per sentire il loro parere come si è fatto per la fusione Corigliano- Rossano.  Cosa abbiamo perso! Prima di tutto un investimento in termini occupazionale che senza dubbi ne avrebbe richiamato altri e che avrebbe portato alla città, ai Coriglianesi enormi benefici economici come: Minor costo del gas in bolletta, tributi comunali più bassi, introiti economici per il comune, la possibilità di vedersi riscaldati gratis gli edifici pubblici, compreso le scuole, a beneficiarne sarebbe stata anche l’agricoltura in quanto il gas cosiddetto refluo(quello che vediamo uscire dalle ciminiere) poteva essere utilizzato per la coltivazione di prodotti agricoli in serra, inoltre per quanto mi risulta la società costruttrice dell’opera si era impegnata di investire somme ingenti per il recupero del centro storico e per altre opere, inoltre veniva automatico la costruzione di un condotto che partendo dal porto avrebbe alimentato la centrale Enel, con il risultato certo che ad oggi non avremmo una centrale chiusa. Cari concittadini, vi rendete conto cosa ha perso il territorio e noi per la ottusità dei nostri politici, per il sistema di servitù volontaria a cui siamo abituati? Lo stesso ritornello si ripete ancora oggi per il Porto e per la Centrale Enel! Cosa dovremmo dire oggi a quei politici, senatori e deputati espressione del Sud, compreso l’ex assessore provinciale all’agricoltura quando anni fa all’inaugurazione della Fiera Jonica definiva il porto di Sibari: La porta sul Mediterraneo, anzi sul mondo e che avrebbe portato sviluppo economico e posti di lavoro?

Una risposta

  1. Un articolo pieno di fandonie e falsità tecniche e scientifiche. Il solito ritornello dei fedeli servitori di sporchi interessi industriali ormai dalle porte chiuse in tutti i Comuni italiani, compreso Brindisi. Perchè non si rivendica il giusto modello di sviluppo di un territorio ricco di risorse agricole e naturalistiche, con mare e montagna ancora abbandonate alla mera speculazione e senza progettualità seria. E pensare che ancora c’è qualche sprovveduto che si permette di auspicare un territorio pieno di rigassifici, centrali termo-elettriche e a biomasse, bruciatori di immondizie e altre strutture killer. Siamo stanchi di ascoltare questi venditori di veleni per chissà quali interessi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: