Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ecoross, sinergia e nuovi investimenti a Scalea | VIDEO

SCALEA Collaborazione e sinergia per incrementare le percentuali di raccolta differenziata e migliorare la qualità ambientale del territorio, soprattutto in vista della imminente stagione estiva che comporta un vorticoso aumento della popolazione, dagli attuali 11mila residenti a circa 200mila presenze turistiche. Una stima nettamente superiore a quella prevista nel capitolato d’appalto, che determina un maggior carico di rifiuti, di conseguenza un incremento di spesa e di impiego di risorse umane a carico dell’azienda, gestore del servizio di Igiene Urbana. Di questo e di altro si è discusso nel corso del confronto, voluto dall’azienda,  tra Ecoross, Amministrazione Comunale e utenti (esercenti commerciali e amministratori di Parchi e condomini) tenutosi nei giorni scorsi presso la sala consiliare del Municipio di Scalea. L’incontro è stato utile per consentire a tutte le parti di illustrare le proprie esigenze, segnalare criticità e punti di forza, assumere impegni concreti per portare avanti un progetto che, nonostante le debolezze dovute ad una concomitanza di cause, ha consentito in tre anni di raddoppiare i dati relativi alla raccolta differenziata dei rifiuti che si attestano ora al 45% circa.  E’ importante mirare alla sinergia tra i vari soggetti in campo: Regione Calabria, Amministrazione comunale, Polizia Locale, Azienda, utenza.

Gli aspetti salienti: puntualità nel conferimento dei rifiuti negli impianti gestiti dalla Regione Calabria, monitoraggio e controllo del territorio da parte degli uffici comunali e degli organi di Polizia Locale, campagna di informazione e di sensibilizzazione destinata all’utenza al fine di elevare il senso civico. Ecoross ha avviato un’ulteriore attività di informazione e di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata rivolta alle utenze domestiche e commerciali, alle quali saranno consegnate ulteriori attrezzature ad integrazione e/o sostituzione di quelle già esistenti.  L’Amministrazione comunale e la Polizia Locale hanno assicurato il proprio supporto, anche in termini di controllo e monitoraggio, mentre gran parte degli utenti si è impegnata a far rispettare le regole e a segnalare eventuali infrazioni.

Rilevate inoltre alcune discrasie nel capitolato d’appalto redatto dall’Amministrazione comunale, su cui si basa l’attuale servizio di Igiene Urbana.

L’azienda Ecoross, che ha sempre operato nel pieno rispetto di quanto previsto dal capitolato d’appalto, al fine di mitigare le criticità emerse ha inteso mettere in campo attività specifiche e nuovi investimenti, andando anche oltre i dettami del contratto, attraverso forniture integrative di attrezzature, potenziamento di uomini e mezzi, riorganizzazione del sistema di raccolta con anticipo nelle ore notturne durante i mesi estivi, ulteriore attività di informazione e sensibilizzazione.

Fondamentale l’attività di prevenzione e di repressione, al fine di elevare quel senso civico necessario ad aumentare le percentuali di differenziata e, di conseguenza,  ridurre i costi sull’utenza circa la tassa sui rifiuti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: