Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ecoross premia 18 lavoratori per l’impegno nella sicurezza sul lavoro

Corigliano Rossano, 29 aprile 2025 –   In occasione della Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro, Ecoross ha celebrato l’impegno dei propri collaboratori consegnando 18 attestati di riconoscimento ad altrettanti lavoratori dell’impianto di selezione e del Parco Biometano. L’evento si è svolto presso l’auditorium aziendale, alla presenza dei responsabili di settore, del personale e dei rappresentanti delle funzioni aziendali coinvolte nella gestione della sicurezza. Il momento di premiazione ha voluto sottolineare l’importanza della prevenzione e della responsabilità collettiva nei luoghi di lavoro. L’azienda, da sempre sensibile a questi temi, ha ribadito il valore della cultura della sicurezza come pilastro della propria organizzazione. Il Responsabile delle Risorse Umane, dott. Francesco Scigliano, ha spiegato il ruolo centrale dell’ufficio da lui diretto nella gestione e nella promozione della sicurezza interna: «L’ufficio Risorse Umane coordina e supporta tutte le attività volte a garantire che i lavoratori siano formati, informati e tutelati. Lavoriamo in stretta collaborazione con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, il Medico Competente e i Preposti per assicurare che ogni attività si svolga in un ambiente sicuro». Durante l’intervento, Scigliano ha evidenziato l’importanza del riconoscimento formale dei comportamenti virtuosi: «Monitoriamo con attenzione il rispetto delle procedure interne e l’uso corretto dei dispositivi di protezione. Attraverso sistemi di valutazione e premi legati alla contrattazione di secondo livello, valorizziamo l’impegno dei lavoratori che ogni giorno dimostrano attenzione e responsabilità». Particolare rilievo è stato dato al valore simbolico degli attestati consegnati. «La Giornata Mondiale della Sicurezza è un’occasione per ribadire il nostro impegno alla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori – ha affermato Scigliano –. Il riconoscimento del 28 aprile rappresenta un momento di sintesi e sensibilizzazione: premiare comportamenti sicuri aiuta a consolidare una cultura aziendale fondata sul rispetto delle regole e sulla valorizzazione delle buone pratiche».

SICUREZZA E FORMAZIONE, PRIORITÀ ECOROSS

A confermare l’attenzione di Ecoross verso la formazione continua e il miglioramento delle condizioni di lavoro è stato anche l’intervento dell’Ing. Antonio Reda, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, che ha ribadito l’importanza dell’impegno quotidiano di ogni singolo dipendente. «L’azienda ha investito su strutture e impianti all’avanguardia, migliorando la gestione dei rischi in settori ad alta esposizione come il trattamento biologico nelle biocelle e il deposito dei materiali. Nel Parco biometano, il rischio biologico impone l’uso rigoroso di dispositivi di protezione e una formazione specifica. Nell’impianto di selezione, potenziato con moderni macchinari e un impianto sprinkler, la prevenzione è affidata all’aggiornamento continuo dei lavoratori. Dal mese di febbraio, Ecoross ha avviato un piano formativo che coinvolge circa 400 dipendenti, destinato a concludersi a maggio. Corsi intensivi anche per 18 addetti antincendio di livello 3, in linea con le nuove normative». Tra le misure adottate: controlli di sicurezza mensili, gestione sistematica delle segnalazioni e un imminente sistema di rilevazione dei quasi-infortuni, per anticipare i rischi prima che si trasformino in incidenti. L’iniziativa, accolta con entusiasmo da tutti i presenti, si inserisce in un percorso più ampio di crescita e responsabilizzazione che Ecoross porta avanti con determinazione, convinta che la tutela della sicurezza sia una leva decisiva per il benessere delle persone e la qualità dei servizi offerti.

  UFFICIO STAMPA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: