Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Editoriale. Bullismo, l’importanza di essere insegnanti

Quando ho cominciato a fare l’insegnante, una ventina d’anni fa, gli episodi di bullismo tra i ragazzi erano rarissimi ed era impensabile che,addirittura, ad essere bullizzato potesse essere un insegnante. Oggi  non è più così: la scuola si è trasformata in un luogo di violenza latente o manifesta, in cui gli studenti infieriscono sui compagni  più fragili e si permettono di farlo persino con coloro che dovrebbero educarli,spalleggiati in molti casi anche dai genitori, come le vicende degli ultimi giorni testimoniano. E’ evidente che non si tratta di un problema circoscrivibile soltanto all’ambiente scolastico,che è lo specchio del contesto sociale in cui viviamo, un contesto in cui non ci sono  più punti di riferimento credibili e in cui le famiglie hanno abdicato alla loro funzione pedagogica, delegandola ad una scuola impreparata ad affrontare quelle che sono delle vere e proprie emergenze. E come in tutte le situazioni emergenziali, anche in questo caso, si propongono soluzioni avventate e spesso incoerenti, certamente non risolutive. Si è passati dall’ammirazione nei confronti della professoressa sfregiata nel casertano,  che ha  perdonato lo studente aggressore,ricevendo onorificenze dalle più alte cariche dello Stato, alla comminazione di punizioni simboliche, a mio parere ridicole, come quella di svuotare i cestini o pulire i banchi, nell’illusoria speranza di una presa di coscienza da parte degli studenti colpevoli, fino alla richiesta di sospensioni e bocciature da parte del Dirigente Scolastico di un Istituto di Lucca, avallato dalla ministra Fedeli.  È evidente che non siamo preparati a fronteggiare questo fenomeno destinato ad ingigantirsi, alimentato dall’emulazione che il circo mediatico comporta. Psicologi, pedagogisti,opinionisti negli ultimi giorni hanno detto la loro. Alcuni invocano rigore e disciplina, altri si appellano alla missione inclusiva della scuola che non può reagire,parafrasando don Milani, come un ospedale che respinge i malati e cura i sani, altri ancora ritengono che questi comportamenti delinquenziali caratterizzino soltanto le classi sociali meno abbienti, lettura assolutamente distorta del fenomeno che è, purtroppo, trasversale a tutte le classi sociali. Non esistono soluzioni semplici a problemi complessi e occorre un ripensamento generale del ruolo della scuola nella società odierna, a partire dall’importanza del ruolo dell’insegnante, ridotto spesso ad un  badante, se non addirittura ad un semplice guardiano di classi-pollaio. Credo,soprattutto, che il rispetto di studenti e genitori non possa essere preteso “a prescindere”, come accadeva un tempo; oggi il rispetto, purtroppo o per fortuna,   va conquistato  e meritato, svolgendo questa professione con serietà, credibilità, coerenza, preparazione,autorevolezza e passione. Non ci si può improvvisare insegnanti e, nonostante i corsi e le certificazioni (che il più delle volte equivalgono a carta straccia), non si può, e sono consapevole del peso della mia affermazione, imparare a diventare insegnanti, così come non si possono imparare doti, o forse“doni” come  la curiosità, l’empatia, il carisma,l’amore per l’altro. La nostra è non è una professione qualunque,probabilmente non esiste neanche un compenso economico che possa essere proporzionale alla fatica che essacomporta. Ma è altrettanto vero che non esiste gratificazione maggiore del contribuire, anche in minima parte, alla crescita e alla formazione di un individuo. Chi non se la sente, si faccia da parte; chi se la sente, sappia di intraprendere un cammino irto di ostacoli, di cadute, di ripensamenti, di sfide continue, davanti alle quali anche i “bulli”impareranno,ne sono convinta, a fare un passo indietro.

Anna Di Vico De Simone

Insegnante di Lettere presso il Liceo Classico “G. Colosimo” di Corigliano Calabro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: