Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Editoriale: Carlo Tansi e il male che lo ha colpito. Come combattere l’inquinamento ambientale e politico?  

L’annuncio dell’ex capo della protezione civile Carlo Tansi di essere colpito da una grave malattia ha scosso profondamente il nostro panorama mediatico e ha sollevato una serie di riflessioni, in particolare riguardo all’inquinamento dei nostri territori.

Nel suo post sui social, Tansi ha espresso il suo rifiuto nei confronti della politica, preferendo concentrarsi sul suo percorso di vita. In questo momento delicato, la nostra testata giornalistica desidera esprimere vicinanza e solidarietà a Carlo Tansi, augurandogli una pronta guarigione. La sua nota apre la porta a una serie di considerazioni profonde. In particolare, ci spinge a riflettere sull’incidenza dell’inquinamento ambientale sulla salute umana. Abbiamo già discusso in passato dell’uso diffuso di pesticidi nelle attività agricole, considerati necessari per curare le malattie delle piante. Sebbene la comunità europea abbia espresso orientamenti importanti in materia, per molte imprese agricole diventa difficile rinunciare a tali sostanze, considerate indispensabili per evitare gravi perdite economiche. Tuttavia, dovremmo porci la domanda: quanto costa allo Stato il trattamento di un paziente oncologico? Le somministrazioni di farmaci, le indennità, le spese mediche varie, i viaggi della speranza, i costi per la stessa regione Calabria comportano una cifra significativa per ciascun paziente. È quindi legittimo interrogarsi su come si possa lavorare sulla prevenzione, al fine di ridurre l’incidenza delle malattie legate all’inquinamento.

Una possibile soluzione potrebbe essere quella di garantire la presenza costante di agronomi nelle aziende agricole, a carico dello Stato, al fine di limitare al massimo l’uso dei pesticidi e promuovere pratiche agricole più sostenibili. Questo rappresenterebbe un investimento preventivo da parte dello Stato, mirato a salvaguardare la salute pubblica e a ridurre i costi sanitari derivanti dalle malattie correlate all’inquinamento. Accade, non di rado, che nonostante uno stile di vita sano e attento all’alimentazione, molti soggetti siano comunque colpiti da tumori, evidenziando la vulnerabilità di tutti di fronte all’inquinamento ambientale.

Tansi e il rifiuto per la politica

Carlo Tansi ha espresso anche un netto rifiuto nei confronti della politica, aprendo così una finestra su un tema significativo: l’inquinamento della politica. Dal messaggio che emerge, si avverte un senso di frustrazione e disillusione verso un mondo politico che sembra essere intriso di ambiguità, doppiogiochismo e cialtroneria. È un mondo in cui i valori vengono calpestati e dove vince spesso la mancanza di trasparenza e la ricerca del potere a tutti i costi. Non è un caso se sempre più persone scelgono di restare a casa anziché avvicinarsi a questo ambiente, incapaci di trovare la forza e l’energia necessarie per partecipare attivamente. Troppo spesso assistiamo a conflitti interni, a megalomania e a interessi personali che prevalgono sul bene comune. Ci troviamo di fronte a un sistema politico che sembra aver infettato più organi dello Stato, compreso quello giudiziario. È come se fossimo giunti a un punto di non ritorno, e il futuro stesso sembra essere appeso alle speranze e ai sogni delle nuove generazioni.

Ma anche qui si pone un interrogativo su cui è importante polarizzare l’attenzione: le nuove generazioni, pur rappresentando la speranza per un cambiamento, rischiano anch’esse di essere contaminate da questo stesso inquinamento politico? È una domanda che ci pone di fronte a una sfida ancora più grande: come trasmettere loro valori di integrità, trasparenza e altruismo, quando il contesto circostante sembra favorire esattamente il contrario?

In questo contesto, l’esperienza e la testimonianza di figure come Carlo Tansi diventano ancor più rilevanti. La sua scelta di distanziarsi dalla politica, seppur dettata da motivi personali, riflette un desiderio profondo di allontanarsi da un ambiente viziato da ingiustizie e corruzioni. Tuttavia, la sua voce non deve essere un lamento passivo, piuttosto un grido d’allarme che ci invita a riconsiderare il modo in cui concepiamo e pratichiamo la politica. È ormai una necessità quella di almeno tentare di recuperare la fiducia nei confronti delle istituzioni e lavorare per costruire un sistema politico più trasparente, inclusivo e orientato al bene comune. Il futuro del nostro paese è in mano alle nuove generazioni, ed è nostro dovere coltivare in esse il seme della speranza, dell’integrità e della responsabilità civica. Solo così potremo sperare di superare questa fase di crisi e costruire un futuro migliore per tutti.

Matteo Lauria – Direttore I&C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: