Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Editoriale. Corigliano-Rossano: basta divisioni, l’unione è la vera forza

La fusione tra Corigliano e Rossano rappresenta un modello di sviluppo che, se gestito con la necessaria lungimiranza, non può che portare benefici concreti all’intera comunità. Questa realtà, frutto di una decisione amministrativa coraggiosa, è oggi un esempio di come l’unione possa diventare una forza trainante per il territorio, andando ben oltre i limiti delle singole municipalità. Non è un caso che a Cosenza si sia tentato di replicare questo modello, anche se i personalismi e i giochi di piccolo potere hanno finito per ostacolare il progetto.

Basti pensare al caso di Lamezia, nata dalla fusione tra Sambiase, Nicastro e Sant’Eufemia: oggi è un punto di riferimento in Calabria, occupando uno spazio economico e sociale considerevole. Quale sarebbe stato il destino di questi centri se fossero rimasti realtà autonome? Probabilmente quello di piccoli comuni relegati ai margini dello sviluppo regionale. La lezione è chiara: la fusione è uno strumento prezioso per creare una città forte, capace di aspirare a diventare capoluogo di provincia, di attrarre finanziamenti e di svolgere un ruolo di primo piano nei vari organismi istituzionali.

In quest’ottica, è fondamentale che Corigliano-Rossano abbandoni definitivamente le divisioni interne e rafforzi l’idea di una città unitaria. È necessario superare i retaggi del passato e promuovere una cultura dell’insieme, partendo dalle piccole cose, come l’organizzazione degli eventi: se un’iniziativa si svolge a Rossano, non è necessario replicarla a Corigliano e viceversa. Ogni decisione deve essere presa in base alla convenienza per l’interesse pubblico, considerando la città come un’unica entità.

Anche le istituzioni devono adeguarsi a questa visione. La diocesi, ad esempio, potrebbe adottare la denominazione di «Diocesi di Corigliano-Rossano-Cariati» (attualmente è Rossano-Cariati) , riflettendo così l’unità del territorio. Allo stesso modo, è opportuno lavorare per la creazione di una squadra unica di calcio o pallavolo, un progetto che non solo rafforzerebbe le strutture societarie, ma che sarebbe anche simbolo di una comunità coesa e proiettata verso il futuro.

È tempo di guardare avanti e di accantonare definitivamente i campanilismi che ancora oggi, purtroppo, trovano terreno fertile. Chi insiste nel cavalcare queste divisioni lo fa per ragioni che ormai appartengono a un tempo superato. La ragione e la necessità di sviluppo impongono un cambio di passo: Corigliano-Rossano deve continuare a crescere come una sola città, forte e ambiziosa, capace di cogliere tutte le opportunità che le si presentano.

Matteo Lauria – Direttore I&C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: