Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Editoriale. Corigliano Rossano: Guardiamo ai programmi e finiamola con il finto moralismo

Nel fervore della campagna elettorale, l’arena politica spesso si trasforma in un campo di battaglia di parole, un luogo dove l’incattivimento e l’inquinamento del clima sono all’ordine del giorno. Ma ci chiediamo, a chi giova tutto questo? Certamente non alla salute della democrazia né al benessere della nostra comunità.

È un peccato che in questo momento importante, anziché concentrarci sulle differenze nei programmi e sulle visioni per il futuro della nostra città, ci si lasci trascinare in una spirale di scontri personali e di basso livello. La vera sfida dovrebbe essere quella di come elevare la nostra città a un ruolo di capoluogo, aprendo così le porte a una svolta reale e duratura.

Dovremmo parlare della nostra area metropolitana, un’opportunità di sviluppo che abbraccia da Crotone a Gallipoli, con i suoi 24 scali portuali che costellano l’arco jonico. Questa è una risorsa che non possiamo permetterci di trascurare, ma che richiede una leadership lungimirante e una cooperazione senza precedenti.

E che dire della creazione di posti di lavoro e dell’occupazione nel settore privato? È fondamentale garantire stipendi equi e dignitosi per tutti, al fine di costruire una comunità solida e giusta.  Ad oggi vi è troppo squilibrio: pochi ricchi e tanti poveri. I forti capitali sono concentrati in poche famiglie che, spesso, non aprono all’economia circolare. Questo è ciò su cui dovremmo concentrarci: non sulle diatribe personali o sulle solite accuse  pseudo-moraliste, ma sull’elaborazione di soluzioni concrete per i problemi reali che affrontiamo ogni giorno.

La politica, purtroppo, è spesso infettata da arrivismo, opportunismo e da comportamenti poco lodevoli. Ma dobbiamo resistere a questa deriva. Dobbiamo rifiutare la retorica divisiva e concentrarci sulle questioni che davvero contano per i cittadini. Distrarre le masse usando la tecnica di chi la spara più grossa è un processo autolesionista e produce danni alle famiglie e alle future generazioni.

La gran parte dell’elettorato, quella silenziosa che talvolta sembra ignorata dai clamori della politica, sa cosa vuole: vuole progresso, vuole opportunità, vuole una leadership che sia all’altezza delle sfide del presente e del futuro.

Quindi, evitiamo la caciara e l’agitazione sterile. Concentriamoci invece su una discussione costruttiva e responsabile, perché solo così potremo veramente portare la nostra città verso un futuro migliore per tutti.

Matteo Lauria – Direttore I&C

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: