Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Editoriale. Corigliano-Rossano: Un risveglio necessario per la terza Città della Calabria

C’è fermento a Corigliano-Rossano, una città che sembra finalmente voler scrollarsi di dosso l’immobilismo e iniziare a immaginare un futuro diverso. Alcuni minimi segnali, benché ancora timidi, lasciano intravedere una volontà di cambiamento: la recente riqualificazione di piazza Nassirya nel cuore di Lido Sant’Angelo a Rossano e l’apertura di nuovi locali nel centro urbano rappresentano simboli di una rinascita che speriamo possa continuare. È questa la Rossano che piace, una Rossano che reagisce. A Rossano qualcosa si muove, Corigliano sul fronte della movida soprattutto estiva è più avanti ma si può e si deve fare di più. Le due aree urbane, unite nella stessa città ma ancora spesso divise nella percezione e nella gestione, condividono la necessità di un’identità che possa attrarre residenti, turisti e investitori. Un primo, fondamentale passo potrebbe essere la realizzazione di un piano colore che dia un’impronta estetica e armonica ai centri storici, al borgo di Schiavonea e alle zone degradate dello scalo. Abbracciare la “cultura del bello” non significa solo migliorare l’estetica urbana: è un messaggio di cura e di attenzione che coinvolge l’intera comunità, stimolando un senso di appartenenza e di rispetto verso il luogo in cui si vive.

Perché ciò avvenga, però, serve una visione politica chiara e decisa. Non si può pensare che siano solo i singoli cittadini o gli imprenditori a dover spingere per la rinascita: è necessaria una guida forte, un piano di investimenti e una strategia che metta in rete le potenzialità del territorio. La terza città della Calabria, infatti, si trova di fronte a una sfida complessa: lo Stato sembra essersi dimenticato da tempo di Corigliano-Rossano. Catanzaro e Cosenza, con popolazioni simili o addirittura inferiori, vantano un numero di dipendenti pubblici che arriva rispettivamente a 27mila e 18mila unità. A Corigliano-Rossano, città di circa 75mila abitanti, si scende vertiginosamente a 4mila dipendenti. Un dato che rappresenta l’esempio tangibile di un’assenza strutturale dello Stato.

Infrastrutture inadeguate, servizi sanitari al collasso e un sistema giudiziario che fatica a rispondere alle necessità del territorio aggravano ulteriormente la situazione, rendendo ancora più evidente la necessità di un intervento esterno o, in assenza di questo, di una risposta coesa e determinata da parte della classe politica e della società civile locali. I talenti e le professionalità ci sono, così come gli imprenditori con competenze ed entusiasmo per investire nella città, ma serve una rete di supporto e una visione condivisa.

Un appello, quindi, alla classe politica e ai media locali: di fronte a queste grandi sfide, è fondamentale restare uniti, evitando divisioni che indebolirebbero un percorso già di per sé complicato. Corigliano-Rossano merita di camminare sulle proprie gambe, ma con il sostegno necessario per diventare una città in grado di trattenere i propri giovani, attrarre investitori e creare un’economia circolare che ridia speranza ai suoi cittadini.

Matteo Lauria – Direttore I&C

Una risposta

  1. Speriamo solo che il progetto di riqualificazione abbia accanto esperti forestale e botanici al fine di preservare il verde !!!! Con 50gradu ad agosto voglio vedere chi sostera’ in una piazza senza ombra….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: