Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Editoriale. Corigliano Rossano: Ville comunali, apriamole alla città

In una città che fatica a riconoscersi nei propri spazi pubblici, le ville comunali di Corigliano e Rossano rappresentano due rari e preziosi polmoni verdi. Luoghi che potrebbero e dovrebbero vivere molto di più, diventando punto di riferimento stabile per socialità, cultura e lavoro.

La Villa Comunale Alberto De Falco, nel cuore di Rossano, e la Villa Comunale “Fabiana Luzzi” di Corigliano, pur avendo una storia e una funzione pubblica consolidata, oggi rischiano di restare spazi a metà: belli ma blindati, verdi ma poco utilizzati, accessibili ma non del tutto accoglienti.

Oggi, con la tecnologia che consente un controllo costante e discreto, non si comprende più la necessità di mantenerle recintate e chiuse. Anzi, l’effetto è quello opposto: la sensazione è quella di un limite, di una barriera. Ma un parco urbano dev’essere aperto, trasparente, vivo. Non c’è bisogno di cancelli per garantire ordine. Basta un sistema di videosorveglianza attivo e una presenza di guardiania, magari potenziata con il coinvolgimento di associazioni o operatori del territorio.

Ma c’è di più. Le ville possono diventare motore di nuova economia urbana. Non serve trasformarle in centri commerciali, ma è possibile immaginare presidi leggeri, punti ristoro, piccole biblioteche di quartiere, chioschi per tè e letture, spazi per eventi musicali o teatrali, aree per laboratori e attività per bambini. Un modo concreto per creare posti di lavoro, animare le giornate e valorizzare due spazi già naturalmente belli.

Roma insegna: Villa Borghese, Villa Doria Pamphilj, i parchi del quartiere Parioli sono tutti liberi da recinzioni. Sono luoghi attraversati dalla gente a ogni ora, vivi proprio perché aperti e integrati nel tessuto cittadino. Non si tratta di copiare. Si tratta di pensare in grande, con equilibrio e senso civico.

La Villa De Falco a Rossano ha già un punto ristoro che funziona bene. A questo potrebbero unirsi altri insediamenti con diversa tipologia. Perché non replicare  anche a Corigliano? Perché non creare eventi culturali, domeniche musicali, fiere artigiane?

Aprire, valorizzare, rendere vive: le ville comunali possono essere molto più di quello che oggi sono. Basta poco per trasformarle in ciò che meritano di essere: luoghi per tutti, senza barriere, senza serrature, senza silenzi.

È tempo di uscire dalla logica del controllo fisico e blindato. E abbracciare quella della cura, della presenza attiva, della città che si prende i suoi spazi. Perché uno spazio pubblico vive davvero solo se viene abitato.

Matteo Lauria – Direttore I&C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: