Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Editoriale: criminalità e la presenza dello Stato, Corigliano Rossano come Caivano? Peggio …

A Caivano uno stupro ha determinato un “decreto Caivano”, a Corigliano Rossano abbiamo stupri, pestaggi mortali, soggetti giustiziati a colpi di pistola e un groppone di altre morti alle nostre spalle e stiamo a mendicare la riapertura di un tribunale o la elevazione di un commissariato. Il presente, come il passato, continua a relegarci in un angolo invisibile, come se i cittadini da queste parti non pagassero le tasse tanto come le pagano i cittadini di Roma o Milano. Qualche imbecille, quando si dicono certe cose, ci bolla come vittimisti o “piagnoni” senza confrontarsi con la realtà. E ci si sottrae al confronto perché ne uscirebbero con le ossa rotte.

Matteo Lauria

Il problema non è solo la criminalità in sé; è anche la mancanza di una risposta adeguata da parte dello Stato.  Mentre alcune regioni possono contare su una presenza massiccia delle forze dell’ordine e tribunali ben attrezzati, altre, sono abbandonate e dimenticate. Penso sia giunto il momento di un risveglio delle coscienze. Immaginiamo un ritorno alle piazze come faro per dire allo stato: “esistiamo anche noi!”. Dobbiamo unirci come comunità, come cittadini, e chiedere un’immediata attenzione alle nostre necessità. La criminalità non può più essere ignorata o tollerata, e lo Stato deve fare la sua parte per combatterla. È ora di mettere fine alla logica dei due pesi e delle due misure. È ora di porre fine all’indifferenza delle istituzioni. È ora di affermare il diritto di ogni cittadino italiano a vivere in un ambiente sicuro e protetto. Occorre potenziare le forze di polizia, elevare il commissiariato di Corigliano Rossano a distretto, il reparto territoriale dei carabinieri a Gruppo, e la riapertura del Tribunale di Corigliano Rossano. Questa sarebbe un risposta esaustiva che allevierebbe la mole di lavoro che carica l’attuale autorità giudiziaria nel suo complesso.

Matteo Lauria – direttore i&c

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: