Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Editoriale: Crisi sociale ed escalation criminale in Provincia di Cosenza

L’escalation criminale che ha investito la provincia di Cosenza rappresenta un allarme rosso per le istituzioni e la comunità locale. Il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica si trova a fronteggiare una situazione sempre più complessa, dove le dinamiche criminali si intrecciano con una serie di fattori sociali ed economici, creando un contesto di profonda instabilità.

Le procure e le forze dell’ordine, benché consapevoli delle dinamiche criminali interne, stanno lavorando sotto traccia per rafforzare il quadro indiziario. Tuttavia, la situazione è resa più complessa dalla sovrapposizione di dissidi privati e atti legati al crimine organizzato, soprattutto in relazione agli incendi che flagellano il comprensorio. Il territorio si trova così a dover affrontare non solo fenomeni estorsivi, ma anche la gestione dei bonus “110”, vendette legate al narcotraffico e fatti di natura personale. La profonda crisi occupazionale che ha colpito la zona dopo il venir meno del reddito di cittadinanza ha ulteriormente acuito la situazione. A Cassano, in particolare, si registra un aumento vertiginoso della povertà, con circa 800 cittadini che si rivolgono a postazioni di aiuto per ottenere beni di prima necessità, rispetto ai 300 dello scorso anno. La disoccupazione crescente è un terreno fertile per la diffusione della criminalità, sia organizzata che spontanea. La terza città della Calabria, e la prima per estensione, non può essere considerata alla stregua di centri più piccoli. È ora che il Governo Meloni, considerato che i predecessori hanno fallito, prenda seriamente in considerazione la situazione, destinando risorse adeguate e implementando strategie efficaci per contrastare la criminalità e risolvere i problemi socio-economici della zona.

Non solo il governo centrale, ma anche la politica locale ha il dovere di svegliarsi. L’idea di elevare Corigliano Rossano a capoluogo potrebbe essere una mossa strategica per concentrare gli sforzi e le risorse necessarie per affrontare la complessità della situazione. Inoltre, è fondamentale promuovere politiche attive per la creazione di posti di lavoro e il sostegno alle famiglie in difficoltà, affinché la comunità possa rialzarsi e riprendersi dalla crisi che la attanaglia. La situazione richiede un impegno congiunto delle istituzioni, delle forze dell’ordine, del governo centrale e locale, nonché della comunità stessa. Solo un approccio integrato e una volontà politica decisa possono riportare la provincia di Cosenza sulla strada della sicurezza e della prosperità.

Matteo Lauria –  Direttore I&C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: