Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Editoriale. Facciamo ora una lista delle città che godono dei maggiori finanziamenti dello Stato?  

Definire Taranto, Crotone, Corigliano-Rossano tra le dieci città più brutte d’Italia ce ne vuole. Benché siano tre comunità che lo Stato ha relegato a pattumiera d’Italia grazia all’industria pesante, sulla base di scelte sciagurate che non hanno alcuna attinenza con le vocazioni di questi territori, mal si comprende da dove sia spuntata questa classifica, davvero ingenerosa.  Tuttavia, prendendo per buono la goliardica graduatoria, proviamo ora a scavare fino in fondo e cerchiamo le cause di questa presunta bruttezza. Sorprendentemente, nella lista delle città “brutte”, appaiono  tre centri del progetto  Magna Graecia, il cui obiettivo è quello di creare un’area metropolitana nel Golfo di Taranto (Baia della Magna Graecia) e un doppio capoluogo in terra calabra: Corigliano Rossano e Crotone. Come possono zone costiere così splendide essere considerate brutte?

Proviamo ora a stilare un’altra classifica che, ovviamente, i poteri centralisti si guardano bene dal diffonderla: quali sono le città italiane che ricevono maggiori finanziamenti? Scopriremo un abisso tra metropoli opulente e periferie abbandonate. E indovinate un po’? Le città “brutte” coincidono con quelle ai margini del sistema finanziario? Con i soldi si fa tutto! Guardate a Milano, Roma, Firenze: città che brillano grazie a continui investimenti. E le altre?

La “bruttezza” è solo un sintomo delle profonde disuguaglianze che affliggono il nostro Paese. È tempo di cambiare rotta: investire nelle periferie, ridistribuire le risorse equamente e dare vita a un futuro urbano più giusto e sostenibile. Solo così potremo trasformare le nostre città in gioielli da ammirare e in cui vivere felici. Basta guardare a ciò che accade in Calabria circa le risorse dei fondi comunitari e non: quanti sono i fondi destinati ai capoluoghi storici (Cosenza, Catanzaro e Reggio) e quanti  a Crotone, Corigliano-Rossano, Vibo. Altro che città belle o brutte! Oggi Corigliano Rossano è solo sulla carta la terza città della Calabria, ma a far man bassa sono i soliti capoluoghi. Lo vediamo con i fondi di agenda urbana, o altri istituti del presente e del passato. Non solo le periferie sono tagliate fuori dai flussi di finanziamento, quando poi anche la beffa di essere qualificati come città più brutte.  Basta pensare che Crotone e Corigliano Rossano, due città per complessivi circa 145mila abitanti hanno una dotazione organica di personale nel pubblico impiego di 6mila e 500unità. La sola Città di Catanzaro 80mila abitanti, 27mila dipendenti pubblici; Cosenza, 67mila abitanti, 15mila dipendenti pubblici. Persino la sola Castrovillari, 21mila abitanti, supera le singole città di Corigliano Rossano e Crotone per numero di dipendenti pubblici. Dati spropositati che ledono i principi basilari di una più giusta ed equa distribuzione. Ciò determina inevitabilmente un minore gettito dei fondi di Stato in area Magnograeca verso cui bisognerebbe prestare una maggiore attenzione. E ora rimaniamo in attesa della graduatoria delle città che intercettano i maggiori finanziamenti dallo Stato e dalla comunità europea…

Matteo Lauria – Diretto I&C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: