Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Editoriale. Il Golfo di Taranto sotto attacco: La nostra incapacità di fare rete e l’indifferenza di Roma

Da anni, i cittadini e le amministrazioni locali del golfo di Taranto avvertono con crescente preoccupazione il peso delle decisioni calate dall’alto. Roma, come un gigante sordo e indifferente, sembra trattare il nostro territorio come una semplice riserva di risorse da sfruttare senza riguardo per le reali esigenze e aspirazioni delle comunità. La recente proposta di realizzare un parco eolico ( https://informazionecomunicazione.it/sibaritide-eolico-sei-progetti-energetici-e-il-silenzio-delle-comunita/) in riva allo Ionio è l’ultimo di una lunga serie di progetti che minacciano di compromettere ulteriormente l’equilibrio del nostro ambiente e del nostro futuro. Nel nostro editoriale di pochi giorni fa, abbiamo ribadito l’importanza di costituire un’area metropolitana Crotone-Gallipoli. Questo non è solo un sogno utopico, ma una proposta concreta che potrebbe rappresentare una vera e propria barriera contro l’invasività di decisioni centralistiche. L’idea di creare un’area metropolitana non si limita a rilanciare il turismo, ma punta a formare un’alleanza solida tra comuni costieri e pedemontani, in grado di fare massa critica e di opporsi efficacemente ai progetti imposti da Roma (https://informazionecomunicazione.it/editoriale-larea-metropolitana-crotone-gallipoli-scudo-protettivo-del-golfo-di-taranto/) . Purtroppo, la nostra proposta sembra cadere nel vuoto. I comuni interessati non riescono a unire le forze, e senza un fronte compatto, il nostro potere contrattuale si riduce drasticamente. Roma, con la sua visione miope, continua a considerare il nostro territorio come una mera riserva di sfruttamento per industrie pesanti, trivellazioni, rigassificatori e altri impianti inquinanti. Non c’è spazio per la sostenibilità o per le esigenze delle comunità locali. Il parco eolico in riva allo Ionio non è solo l’ultimo di una serie di progetti invasivi, ma rappresenta anche un simbolo della nostra incapacità di fare rete e di difendere i nostri interessi. Senza una strategia coordinata e una visione comune, continueremo a pagare lo scotto di decisioni centralistiche che non riflettono le reali necessità e potenzialità del nostro territorio. Solo attraverso una forte alleanza tra le amministrazioni locali di territori omogenei e una strategia condivisa possiamo sperare di cambiare il corso delle cose. Altrimenti, rischiamo di veder ridotto il nostro territorio a una semplice area di sfruttamento, priva di futuro e di speranza.

Matteo Lauria – Direttore I&C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: