Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Editoriale. Il Santo Natale e la speranza di un ritorno ai valori perduti

In questo giorno speciale, mentre il Santo Natale avvolge il mondo in un’atmosfera di calore e amore, riflettiamo sull’importanza di ritrovare i valori fondamentali che spesso sembrano essersi smarriti nel vortice frenetico della vita moderna.

La stagione natalizia dovrebbe essere un richiamo alla famiglia, al rispetto reciproco e alla gentilezza tra gli individui. Se ascoltiamo le parole della Chiesa e del Santo Padre, ciò che emergerebbe è un richiamo al ritorno alle radici, a una società basata sulla compassione, sull’educazione e sulla costruzione di legami significativi.

Purtroppo, il mondo di oggi sembra spesso muoversi sulla base di interessi personali, siano essi legati al denaro o al potere. La corsa sfrenata per dimostrare la propria importanza ha portato a divisioni, spaccature e frustrazioni che indeboliscono la qualità della vita di tutti noi. La mancanza di senso civico e di volontà di collaborare sembra dominare, mentre il bisogno di affermarsi individualmente prende il sopravvento.

La Chiesa ci insegna che ognuno di noi ha la propria specificità, le proprie idee costruttive e desideri che potrebbero contribuire a rendere il mondo un luogo migliore. Nel giorno del Santo Natale, facciamo appello a un cambiamento di spirito, a una rinascita dei valori che ci rendono umani. Che questa festa sia un’occasione per mettere da parte gli interessi personali e per abbracciare la vera essenza dell’umanità: l’amore, la condivisione e la solidarietà.

È il momento di superare l’illusione che essere “qualcuno” sia sinonimo di successo, se ciò significa perseguire interessi egoistici a discapito degli altri. Ognuno di noi ha il potenziale per essere migliore, per contribuire alla costruzione di una società più giusta e equa. È il momento di abbracciare la diversità, di imparare a stare insieme, di formare una squadra in cui ognuno contribuisca con il proprio talento e le proprie qualità.

In questo spirito di rinascita, auguriamo a tutti voi, cari lettori, un sereno e gioioso Natale. Che questo giorno speciale porti con sé la consapevolezza della nostra responsabilità verso gli altri e il desiderio di costruire un futuro migliore. Buon Natale a voi e alle vostre famiglie.

Matteo Lauria – Direttore I&C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: