Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Editoriale. Il tradimento della collaborazione: basta con i furbetti e l’isolamento

In Calabria, una terra ricca di bellezze naturali e potenzialità inespresse, persiste un problema che va oltre la politica e le difficoltà economiche: la mancanza di una vera cultura del fare rete. Troppo spesso, si assiste a un approccio imprenditoriale isolato, dove l’obiettivo è raggiungere il successo personale senza considerare l’importanza del contesto e della collaborazione. Questa mentalità, lontana dall’idea di una comunità che lavora unita per il bene comune, risulta essere uno dei principali freni allo sviluppo della regione.

Il mito dell’imprenditore solitario, che si sente realizzato solo quando raggiunge il successo senza il supporto degli altri, è non solo ingannevole, ma anche dannoso. In un contesto dove la competitività è marcata da invidie e contrasti, la possibilità di fare squadra viene spesso sabotata da interessi personali e relazioni amicali, minando così la possibilità di costruire qualcosa di veramente grande e duraturo.

Esiste, poi, una categoria ancora più perniciosa: quella dei “furbetti”. Questi individui predicano la necessità di fare squadra, ma lo fanno solo per sfruttare gli altri, senza alcuna intenzione di contribuire al bene comune. Come ben definito dal presidente Vincenzo De Luca, si tratta di “personaggetti”, figure che con la loro astuzia spicciola danneggiano non solo se stessi, ma l’intera categoria di riferimento e, di conseguenza, la comunità che farà fatica a crescere.

Se vogliamo che la Calabria esca dal ciclo vizioso della precarietà e della disoccupazione, dobbiamo abbandonare la logica del “vita mea, mors tua”, e fare un deciso scatto di reni. Non basta più parlare di fare rete, occorre agire con la consapevolezza che solo attraverso la collaborazione sincera si può costruire un futuro migliore. Abbiamo tutto: mare, montagna, colline, pianure, ma se continuiamo a lavorare isolati e a competere verso il basso, queste ricchezze rimarranno inespresse, e con esse, il potenziale della nostra regione. Il cambiamento non può venire solo dall’alto, ma deve partire da noi, dal modo di fare impresa e di interagire con gli altri. La Calabria ha le risorse per emergere, ma solo se impareremo a sfruttarle insieme.

Matteo Lauria – Direttore I&C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: