Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Editoriale.  Il vippismo arrogante minaccia la dignità calabrese

L’episodio che ha visto protagonista Selvaggia Lucarelli durante il Premio Caccuri solleva questioni rilevanti sulla spettacolarizzazione del vippismo e sull’atteggiamento arrogante che alcuni personaggi pubblici sembrano assumere quando si trovano al di fuori del loro consueto contesto mediatico. La Lucarelli, nota per fare del diritto di critica una ragione di vita, ha abbandonato la scena in risposta a domande che ha ritenuto poco accoglienti. Un’azione che non solo risulta sproporzionata, ma denota anche una certa arroganza.

Chi fa della critica il proprio mestiere dovrebbe essere in grado di sostenere e rispondere anche a domande scomode, senza ricorrere a gesti teatrali come l’abbandono del palco. Invece di lasciare la scena, Lucarelli avrebbe potuto reindirizzare la conversazione verso il suo libro, affrontando il dibattito con professionalità. Questo comportamento riflette una forma di egoismo che, purtroppo, non è isolata tra i personaggi pubblici che visitano la Calabria.

Inoltre, l’episodio solleva una riflessione sulla dignità della Calabria e dei calabresi. È giunto il momento di mettere da parte l’atteggiamento deferente e di iniziare a farsi rispettare da chi, con un fare da “apparato”, scende in estate per presentare libri o promuovere iniziative. Il diritto alla critica è un elemento fondamentale del dibattito pubblico, e se un ospite non è disposto ad accettarlo, la risposta potrebbe essere quella di disertare gli eventi, boicottarli, o manifestare apertamente il proprio dissenso.

A queste nostre latitudini, però, l’atteggiamento di distacco e presunzione non è esclusivo del mondo dell’informazione. Ci sono stati anche artisti e cantautori che, pur manifestandosi sul palco come anime sensibili, predicatori di sentimenti puri e genuini, dietro le quinte si sottraggono al contatto umano, mostrando un comportamento diametralmente opposto. Questi artisti, che una volta facevano di tutto per farsi conoscere, andando dietro a radio, giornali e telecamere, ora, raggiunto il successo, dimenticano da dove sono venuti e si negano perfino a un’intervista.

Questa dissonanza tra l’immagine pubblica e il comportamento privato è un ulteriore esempio di un vippismo che si nutre di arroganza e di una certa amnesia selettiva. È un atteggiamento che non solo sminuisce il valore dell’artista, ma anche quello del pubblico e dei media che lo hanno sostenuto nel corso della carriera. Rispettare se stessi è il primo passo per farsi rispettare dagli altri, anche da quei vip che, con il loro atteggiamento, rischiano di compromettere il valore e il rispetto dovuto alla terra che li ospita.

Matteo Lauria – Direttore I&C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: