Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Editoriale. Lavoro al collasso: basta distrazioni, agiamo ora!

La città di Corigliano-Rossano, insieme al suo comprensorio, si trova di fronte a un bivio di fondamentale importanza, ossia, la necessità di mettere in atto politiche volte alla creazione di nuovi posti di lavoro come nel resto d’Italia d’altronde. La mancanza di un’economia dinamica e diversificata rischia di condannare quest’area a un futuro di stagnazione e spopolamento. Ieri ho affrontato il tema del “deserto turistico” che affligge la costa rossanese in questo mese di luglio. Una situazione aggravata da politiche scellerate che hanno privilegiato gli insediamenti residenziali a scapito dello sviluppo economico e turistico. Basta pensare che nel cuore di lido Sant’Angelo non c’è un bancomat, non ci sono negozi di abbigliamento, un punto vendita di souvenir o edicole. È impensabile che un’area con un potenziale così grande rimanga intrappolata in una spirale di abbandono e declino. Oggi dobbiamo fare i conti con il rischio di un sistema pensionistico insostenibile e con un preoccupante blocco delle nascite. Se non si creano nuovi posti di lavoro, le pensioni future saranno a rischio, e senza occupazione non si formano nuove famiglie né nascono bambini. Questo avrà conseguenze drammatiche sia nell’immediato che nel lungo termine. Già assistiamo a chiusure di scuole e accorpamenti, segni inequivocabili di un depopolamento in atto che, se non contrastato, porterà alla desertificazione demografica e sociale del nostro territorio. Altro che terza città della Calabria! In questo contesto, è essenziale aprirsi all’imprenditoria sana e capace di generare occupazione. Dobbiamo lottare per elevare Corigliano-Rossano a capoluogo, un passo che permetterebbe di intercettare maggiori fondi e di ottenere un indotto istituzionale più consistente. La creazione di un’area metropolitana nel golfo di Taranto potrebbe essere una strategia vincente per rilanciare l’economia locale, attrarre investimenti e migliorare la qualità della vita dei residenti. È tempo di smettere di concentrarsi su problemi secondari come autovelox, fogne e marciapiedi. Questi problemi, seppur importanti, non possono essere la priorità di una classe dirigente che deve affrontare sfide ben più rilevanti. È in gioco la qualità della vita delle generazioni future e la sopravvivenza stessa della nostra comunità. Per raggiungere questi obiettivi, è necessario un cambio di paradigma nelle politiche locali. Serve una visione a lungo termine che metta al centro il lavoro, la famiglia e la crescita demografica. Solo così Corigliano-Rossano potrà diventare un esempio di rinascita economica e sociale, capace di offrire opportunità e speranza ai suoi abitanti. L’emergenza è ora. Agiamo subito.

Il dilemma della Baker Hughes: Opportunità o rassegnazione?

La questione della Baker Hughes rappresenta un esempio paradigmatico della situazione attuale. È normale che, in assenza di posti di lavoro provenienti dal turismo, dall’agricoltura e dal terziario, si finisca per accettare tutto, inclusa l’insediamento di una multinazionale come la Baker Hughes. Ma cosa ci lamentiamo a fare? La realtà è che, senza un piano strategico per la creazione di posti di lavoro sostenibili e diversificati, la comunità è costretta ad accettare qualsiasi opportunità economica che si presenti, anche se non in linea con una visione di sviluppo a lungo termine. La situazione economica di Corigliano-Rossano è complessa e richiede interventi multidimensionali. Il settore turistico, pur avendo un potenziale enorme, è rimasto sottosviluppato. La costa rossanese potrebbe diventare un polo di attrazione turistica, ma questo richiede investimenti in infrastrutture, servizi e promozione. L’agricoltura, un altro pilastro dell’economia locale, necessita di modernizzazione e di accesso a mercati più ampi. Il terziario, infine, potrebbe crescere se adeguatamente sostenuto da politiche di sviluppo economico e formazione professionale. Per superare queste sfide, è cruciale promuovere una collaborazione tra settore pubblico e privato, coinvolgendo anche le università e i centri di ricerca. L’innovazione deve diventare il motore del cambiamento, favorendo l’introduzione di nuove tecnologie e pratiche sostenibili in agricoltura, turismo e servizi. Solo attraverso una sinergia tra diversi attori sarà possibile creare un’economia resiliente e capace di adattarsi alle sfide del futuro. Da oltre trent’anni parliamo di Enel, ma sembra che siamo sempre al punto di partenza. Pian piano, diciamo con comodità, si stanno affrontando i temi della 106 e della tratta ferrata, ma ci perdiamo nei soliti conflitti paesani senza rendersi conto che non c’è più tempo da perdere, per non parlare delle quesitoni attinenti la sanità e la giustizia.  Corigliano-Rossano e il suo comprensorio hanno davanti a sé una scelta: rimanere intrappolati in un ciclo di declino e rassegnazione, o abbracciare un futuro di crescita e prosperità. Questo richiede coraggio, visione e la volontà di prendere decisioni difficili. La comunità deve unirsi per sostenere politiche che promuovano la creazione di posti di lavoro, l’innovazione e lo sviluppo sostenibile. Solo così potremo garantire un futuro migliore per le generazioni a venire.

Matteo Lauria – Direttore I&C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: