Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Editoriale: L’urgenza di una nuova classe dirigente

Nell’attuale panorama politico italiano, la crisi dei partiti ha portato a una progressiva degenerazione della qualità della classe dirigente. Michele Santoro, in un recente intervento in Sicilia, ha sollevato una questione cruciale: la politica deve essere guidata dai migliori individui con un passato e un presente specchiato.

Ad oggi persino la composizione delle liste elettorali si è trasformata in un gioco di compromessi e ricatti, lontano dalla selezione dei più competenti e meritevoli. Questo clima culturale ha generato un terreno fertile per l’arruolamento di candidati spinti più da pressioni e promesse che da una vera vocazione politica.

Tuttavia, questa situazione non può più essere tollerata passivamente. È giunto il momento di una rivoluzione culturale che coinvolga tutti i settori della società: dagli intellettuali alla chiesa, dagli artisti al mondo della formazione e dell’associazionismo culturale, dal giornalismo al mondo delle professioni.

È ora di alzare la voce contro il degrado che ha pervaso la politica italiana. Non possiamo più restare inerti di fronte a un sistema che premia l’effetto emotivo piuttosto che la sostanza dei programmi. Tra poco si darà spazio al degrado e alla recrudescenza con i soliti attacchi personali e le offese tra candidati contrapposti, ma non possiamo permettere che il dibattito politico sia ridotto a un gioco di pancia, privo di ideali e di visione a lungo termine.

È urgente un cambio di rotta, guidato da una nuova classe dirigente che ponga al centro della propria azione il bene comune e l’interesse collettivo. Solo così potremo sperare in un futuro politico più luminoso per il nostro Paese.

Matteo Lauria – Direttore I&C

2 risposte

  1. Analisi perfetta ! La crisi dei Partiti Politici da anni crea le condizioni da Lei citate , nonostante ciò questa volta noi di Rifondazione Comunista insieme ad alcuni Dirigenti locali del PD abbiamo cercato di ragionare attorno a un tavolo inclusivo di forze politiche e Movimenti per creare una alleanza e un programma politico del Centrosinistra e a scegliere il candidato a Sindaco. Purtroppo la situazione esistente nel Partito Democratico ma anche in Rifondazione Comunista non ha consentito ciò. Il “Tifo” la voglia di escludere forze politiche come la nostra , la condizione di non accettare la vista del simbolo del nostro Partito è ormai una precondizione inaccettabile . Quest ‘anno ho notato la fretta e la voglia di tanti componenti di Partiti del Centro Sinistra di salire sul carro del presunto “vincitore” (gente del PD, Socialisti , Sinistra Italiana, ecc.)pronti per occupare posti in prima fila , senza guardarsi attorno per accogliere proposte programmatiche (tanto c’è il programma di Stasi ) , senza una valutazione di come e cosa si è amministrato in un tutt’uno tra maggioranza e minoranza , cosa che sarà difficile da sciogliere anche in un futuro leggendo tanti segnali anche tra alcuni candidati nelle liste presentate da entrambi gli schieramenti . Abbiamo da poco ripreso ad organizzare il Ns Partito e purtroppo siamo arrivati a questo appuntamento elettorale anche noi con problemi che ci hanno costretto a rinunciare a competere con una nostra lista e un nostro candidato a Sindaco, la questione della “Fusione” ha creato tra i Compagni di Corigliano delle perplessità orientati a non candidarsi richiamandosi alle loro posizioni “scissionistiche “. Concludo con la speranza che si ritorni a parlare di Politica , che non si pensi a annullare i Partiti Politici che oltre a formare nuovi Dirigenti sono i luoghi naturali nei quali si discutono i veri problemi del nostro territorio e attraverso i quali si informa la popolazione , non tutti hanno un PC e un sito internet. In ultimo penso ai tanti Giovani messi in lista per portare 10 voti, illusi e sacrificati affinchè qualche ex “lancillotto ” continui a gestire potere.

  2. I miei complimenti sinceri a Matteo Lauria. La politica deve essere il punto nobile della società. Siamo noi cittadini che dobbiamo convincere e oggi invece la politica x noi cittadini al massimo è la continuità del tran tran quotidiano. Detto ciò cosa bisogna fare x passare dalle parole ai fatti? Questo Matteo non lo spiega , potrebbe essere la riflessione x il prossimo editoriale. Fabio Menin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: