Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Editoriale. Monitoraggio necessario: Perché alcuni operatori turistici agiscono fuori dalle regole?

Spesso, durante il periodo estivo, assistiamo a sequestri e dissequestri di strutture ricettive come lidi e discoteche. Le reazioni dell’opinione pubblica sono variegate. Alcuni dicono: se si interviene nell’immediatezza affermano: “Lasciateli lavorare, poi se ne parla a settembre”;  mentre altri lanciano, se si interviene a stagione terminata, ipotesi di favoritismo, dicendo che prima permettono di lavorare e poi agiscono troppo tardi.  Insomma, comunque sia, le autorità sbagliano sempre! Non mi pare un comportamento corretto quello dell’opinione pubblica. E’ indubbio che quando l’autorità giudiziaria arriva a sequestrare una struttura, è perché c’è sempre qualche violazione. L’intervento avviene spesso a seguito di denunce da parte di privati che si sentono, legittimamente, lesi. Penso si renda necessaria una riflessione più approfondita: dovremmo cercare di capire e analizzare le ragioni per cui un imprenditore opera fuori dalle regole e trovare soluzioni normative. È troppa burocrazia? Tempi troppo lunghi per ottenere le autorizzazioni? L’impossibilità di realizzare un’opera perché le regole di pianificazione urbanistica sono troppo rigide? Per affrontare queste domande, bisognerebbe avviare un monitoraggio del sistema attuale per capire cosa non va e da qui prendere decisioni per snellire le procedure. Gli imprenditori che investono in un territorio che soffre di disoccupazione rappresentano una risorsa preziosa. Non possiamo permetterci di creare disaffezione tra chi vuole investire e migliorare il nostro territorio. Chi opera fuori dalle regole deve essere punito, non solo per motivi etico-morali, ma anche per rispetto verso chi le regole le rispetta. Abbiamo bisogno di un sistema trasparente e flessibile che snellisca le procedure ma che eviti anche situazioni sospette di favoritismo. Dobbiamo lavorare per creare un ambiente dove gli imprenditori possano operare senza essere ostacolati da un eccesso di burocrazia, ma sempre nel rispetto delle leggi. In questo modo, possiamo favorire lo sviluppo economico del nostro territorio, garantendo al contempo il rispetto delle norme e la tutela dei diritti di tutti. Solo così possiamo evitare che il rispetto delle regole diventi un optional e assicurare una crescita equilibrata e sostenibile per la nostra comunità.

Matteo Lauria – Direttore I&C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: