Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

EDITORIALE. Oggi il Mondo perde una guida vera

Oggi non salutiamo soltanto un Papa, ma un uomo che ha cercato fino all’ultimo di indicare la strada in un tempo che ha smarrito la bussola. Il Santo Padre, spentosi in una stagione storica lacerata da guerre e disumanità, ha dedicato la sua intera esistenza a parlare di vita, a difenderla senza mezze misure, a proteggerla ovunque: nelle periferie, nei campi profughi, nei quartieri dimenticati del mondo. Mai si è piegato alle mode o ai compromessi. Sempre accanto agli ultimi, ai migranti, ai poveri, ai malati, a chi la società getta via con facilità. Ha lottato per dare voce a chi non l’aveva. Ha chiesto una moratoria universale contro la pena di morte, rimasto però inascoltato da troppi Paesi. Ha difeso la vita dal suo primo istante, ribadendo il valore di ogni essere umano anche quando il mondo voltava lo sguardo altrove.

Un vuoto che pesa

Mentre il feretro percorreva le vie di Roma per raggiungere Santa Maria Maggiore, dove ha voluto riposare tra i poveri e i senzatetto e senza i potenti della terra, la città intera sembrava fermarsi, come se il cuore pulsante della sua storia rallentasse per un istante. Durante il rito, il cardinale Giovanni Battista Re ha tracciato un cammino fatto di mani tese, di viaggi nei luoghi dove la guerra è di casa. Un impegno costante per costruire ponti e non barriere, per cucire ferite aperte da secoli di violenza. “Da soli non si va da nessuna parte”, amava ripetere il Santo Padre. Un monito semplice e chiaro, ma ignorato da un mondo sempre più chiuso, egoista e spinto dal denaro.

Senza anima

Il Santo Padre lascia un’eredità fatta di ideali che oggi sembrano quasi anacronistici. Difesa della vita, solidarietà, accoglienza, rispetto della dignità umana. Temi rimasti ai margini, sovrastati dal rumore assordante di un sistema economico che ha trasformato tutto in merce: anche l’uomo. Abbiamo anteposto il profitto a ogni altra considerazione, costruendo una società di automi, incapaci di guardarsi negli occhi. Il suo insegnamento resta lì, come un faro nella notte, ignorato da chi avrebbe il dovere di ascoltarlo: i governanti, i potenti, gli artefici dei destini collettivi.

Un’eredità da non tradire

Oggi perdiamo una figura che ha saputo parlare alle coscienze senza alzare la voce, che ha saputo chiedere pace, che ha scelto di camminare tra gli ultimi invece di sedersi nei palazzi del potere. Il mondo non può permettersi di seppellire anche il suo messaggio. È tempo di ritrovare l’anima perduta, di ridare valore a ogni vita, di rimettere al centro l’uomo e non il denaro. È questo il compito che ci lascia. È questo il dovere di chi oggi ha il coraggio di definirsi credente, ma soprattutto di chi si dice ancora, semplicemente, umano.

Matteo Lauria – Diretto I&C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: