Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Editoriale. Responsabilità sociale: contenuti pericolosi online, un rischio per i giovani

Matteo Lauria

La responsabilità sociale ci dovrebbe imporre a noi tutti a non diffondere messaggi mediatici che per comportamenti emulativi  istigano a condotte da scongiurare, e tutto questo  pur di raggiungere la notorietà. La diffusione di contenuti online e l’impatto che questi hanno sui comportamenti delle persone, soprattutto dei giovani, è un argomento di grande rilevanza. La situazione è stata evidenziata da numerosi eventi, come il tragico caso di Omar Palermo deceduto per soffocamento, la cui morte è stata collegata a un pericoloso “challenge” che si diffuse attraverso i social media. Questo solleva seri interrogativi sulla responsabilità e l’etica nella condivisione di contenuti online. I media e i social network sono diventati una parte integrale della vita quotidiana, influenzando significativamente la percezione del mondo, la cultura e i comportamenti. La diffusione di contenuti che promuovono atti pericolosi o dannosi può avere impatti devastanti, specialmente sui giovani che sono particolarmente suscettibili a influenze esterne. La responsabilità nell’utilizzo dei media non riguarda solo chi pubblica i contenuti, ma anche chi li condivide e interagisce con essi. In questo contesto, genitori, insegnanti e figure di riferimento hanno un ruolo fondamentale nell’educare i giovani sui rischi legati all’uso non consapevole dei media. Le piattaforme social stesse hanno la responsabilità di implementare politiche e strumenti che limitino la diffusione di contenuti dannosi e forniscono risorse per un utilizzo sicuro e responsabile delle piattaforme.

L’educazione nelle scuole è essenziale per sviluppare una consapevolezza critica nell’analizzare e valutare i contenuti online. Inoltre, influencer e figure di spicco nei social media devono fare la loro parte, promuovendo messaggi positivi e costruttivi anziché incoraggiare comportamenti pericolosi. La responsabilità di questi soggetti nell’influenzare un vasto pubblico è enorme e richiede un approccio etico e ponderato. In un mondo sempre più connesso digitalmente, la responsabilità sociale nell’uso dei media diventa una priorità. È essenziale un impegno collettivo da parte di genitori, educatori, aziende tecnologiche e la società nel suo insieme per garantire un benessere e una sicurezza online per tutti, in particolare per le generazioni future. La promozione di una cultura della responsabilità sociale nei media richiede un cambiamento di mentalità e un approccio proattivo. È vitale educare sui pericoli e sugli impatti dei media, promuovere un uso etico e consapevole delle piattaforme digitali e incoraggiare la condivisione di contenuti che siano costruttivi e positivi. La responsabilità sociale nell’uso dei media è un argomento di grande importanza che richiede un’attenzione diffusa. È necessario un approccio olistico che coinvolga molteplici attori della società per promuovere un ambiente online sicuro e sano per tutti, soprattutto per le generazioni più giovani.

Matteo Lauria – Direttore I&C

Una risposta

  1. Sono daccordissimo ,ma prima di educare i ragazzi a un uso corretto delle nuove tecnologie, bisogna educare i genitori , la prima agenzia educativa . Mi spiace dirlo,ma sono loro di cattivo esempio,loro che non hanno tempo più per i figli oltretutto , non sono in grado di dare una risposta alle loro problematiche e la conseguenza è delegare chi dà risposte immediate ,ma non sempre valide per tutti .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: