Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Editoriale. Ss. 106: ennesimo incidente, si paga il costo del disegno perverso di isolare la costa jonica

Questa mattina, l’ennesimo incidente lungo la statale 106 Jonica ha lasciato un bilancio di otto feriti. Il tratto interessato è quello di Pietrapaola, noto per essere tra i  più pericolosi, in particolare tra Corigliano, Rossano e Crotone. Nonostante sia l’unica arteria di collegamento tra le aree costiere joniche, questo tratto continua a essere trascurato. La situazione è paradossale. La carreggiata della statale 106 potrebbe essere paragonata a una strada di una contrada, non certo a una strada europea. Eppure, è una via cruciale per il collegamento di intere comunità costiere. Il tratto tra Corigliano-Rossano e Crotone avrebbe dovuto essere una priorità, se non altro paritaria rispetto ai lavori della Roseto-Sibari o della Sibari-Corigliano-Rossano. Invece, continua a mancare la copertura finanziaria necessaria per la sua messa in sicurezza.

Questo è il risultato di una strategia storica che mira a isolare la costa jonica. Il disegno è chiaro: mantenere le città di Corigliano, Rossano e Crotone separate e prive di infrastrutture adeguate. Questa politica di isolamento non riguarda solo la statale 106, ma tutta la mobilità pubblica, compresa la progettazione dell’alta velocità.

La visione centralista ha finanziato la Roseto-Sibari e la Corigliano-Rossano-Sibari per far confluire il traffico sulla Sibari-Firmo e quindi sulla SA-RC, facilitando la mobilità a favore dei capoluoghi. E lo Jonio? Deve rimanere con le mulattiere? Questo approccio non fa altro che svantaggiare ulteriormente la nostra regione, lasciando la costa jonica indietro rispetto ad altre zone. Pensate un po’: hanno avuto la priorità Roseto-Sibari, Sibari-Corigliano- Rossano e Crotone -Catanzaro. Il tratto più pericoloso in assoluto Corigliano-Rossano/ Crotone  è stato bypassato.

Lo Stato deve riconoscere l’urgenza di intervenire su questo tratto di strada, garantendo la sicurezza e il benessere dei cittadini che la percorrono ogni giorno. Invitiamo i tecnici a dimostrare se è davvero più urgente intervenire sulla Roseto-Sibari rispetto al tratto Corigliano-Rossano-Crotone. È necessario un intervento immediato per evitare ulteriori tragedie e per assicurare un futuro migliore alla nostra costa jonica.

La statale 106 Jonica deve diventare una priorità per tutti, dalle autorità locali al governo regionale e nazionale. Non possiamo più permetterci di ignorare la sicurezza dei nostri cittadini. È ora di agire, di fare sentire la nostra voce e di pretendere le infrastrutture che meritiamo. E anche i sindaci della tratta Corigliano-Rossano / Crotone dovrebbero mobilitarsi contro questa storica disparità di trattamento. Interveniamo ora per garantire una statale 106 sicura e moderna. La costa jonica non può più aspettare.

Matteo Lauria – Direttore I&C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: