Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Editoriale. Ss.106: Perché la tratta Rossano-Crotone non è una priorità? Il silenzio che uccide

La strada statale 106, nel tratto tra Rossano e Crotone, è uno dei tratti più pericolosi in assoluto, un’arteria che ha visto troppe vite spezzate, famiglie distrutte e sogni infranti. Eppure, nonostante questa dolorosa realtà, la tratta in questione continua a non essere considerata una priorità dagli enti preposti, sollevando interrogativi che non possono più essere ignorati.

Ancora sangue sull’asfalto, padri quarantenni che lasciano mogli e figli e giovani promesse stroncate troppo presto. Ogni tragedia su quella strada è un colpo al cuore e un monito per chi ha la responsabilità di garantire la sicurezza delle infrastrutture. Non si può continuare a giustificare tali perdite umane con il vecchio argomento che la causa non sia solo la strada. È vero, le condizioni stradali non sono l’unico fattore che contribuisce agli incidenti, ma è innegabile che quel tratto rappresenti una concausa significativa. La configurazione della strada, la sua manutenzione e il flusso di traffico sono elementi che non possono essere trascurati.

L’indifferenza mostrata verso la tratta Rossano-Crotone, a fronte di un’evidente urgenza di interventi, è sconcertante. Mentre altre tratte, come Roseto-Sibari, Sibari-Rossano e Crotone-Catanzaro, hanno ricevuto attenzione e risorse, la Rossano-Crotone, pur essendo la più pericolosa, è rimasta in secondo piano. Questo nonostante i dati sulle vittime e i continui appelli da parte delle comunità locali.

La domanda che oggi si impone con forza è: perché? Perché la tratta più pericolosa, quella che miete più vittime, è stata lasciata indietro? Le autorità preposte devono giustificare questa scelta. Non si tratta solo di una questione tecnica o finanziaria, ma di una questione morale. Ogni giorno che passa senza un intervento concreto è un giorno in cui altre vite sono messe a rischio.

Il silenzio delle istituzioni è assordante su questo punto. È stato detto a più riprese, in più circostanze, che la tratta Rossano-Crotone doveva essere una priorità, eppure tutti tacciono. Questo silenzio è insostenibile, soprattutto per chi ha perso un caro su quella strada maledetta.

Le autorità devono rispondere a un bisogno primario: la sicurezza. Non ci sono più scuse accettabili. La priorità deve essere data a chi rischia ogni giorno la propria vita su quella strada. È ora di smettere di ignorare la realtà e di agire con determinazione per mettere fine a questa strage silenziosa. La tratta Rossano-Crotone non può più essere relegata a una semplice voce di bilancio o a una questione tecnica: è una questione di vita o di morte.

Matteo Lauria – Direttore I&C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: