Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Editoriale: Un pennello e un fiore per trasformare Corigliano-Rossano: L’arte di riqualificare i nostri quartieri

Ogni città possiede un’anima, una trama sottile di storia, cultura e bellezza che, sebbene talvolta offuscata dal degrado e dall’abbandono, può essere risvegliata con un semplice tocco di colore e un pizzico di creatività. Corigliano-Rossano, con i suoi centri storici affascinanti e i suoi quartieri periferici, non fa eccezione. La riqualificazione urbana non è un sogno irraggiungibile, ma una realtà che può essere plasmata con pochi strumenti: una pennellata, una pianta di buganvillea, e la volontà di cambiare.

Guardiamo agli esempi che ci circondano. Ostuni, la “Città Bianca”, ha saputo trasformarsi in una delle mete turistiche più ambite del Sud Italia, grazie a una semplice strategia: valorizzare il proprio patrimonio architettonico con un piano colore coerente e accattivante. Le isole greche, con le loro casette imbiancate e le bouganville che scivolano dalle terrazze, hanno conquistato il cuore di milioni di visitatori, trasformando piccoli villaggi di pescatori in gioielli turistici. E mentre ci avventuriamo oltre i confini italiani, l’urbanistica moderna ci offre innumerevoli esempi di rigenerazione: da Medellín in Colombia, un tempo simbolo di violenza e oggi modello di rinascita urbana, a Lisbona, dove interi quartieri sono stati restituiti ai cittadini grazie a interventi artistici e urbanistici.

E allora, perché non sognare in grande per Corigliano-Rossano? Nei cassetti degli uffici urbanistici giace un “piano colore”, forse dimenticato, che potrebbe diventare il punto di partenza per un rinnovamento tanto necessario quanto auspicabile. Questo strumento, magari da aggiornare e da adattare alle esigenze moderne, potrebbe rappresentare la chiave per dare nuova vita ai nostri centri storici e alle aree periferiche.

Il coinvolgimento degli artisti locali sarebbe un passo fondamentale. La città pullula di talenti che, se messi in rete e supportati, potrebbero contribuire con idee innovative e progetti capaci di trasformare i quartieri più degradati in poli di attrazione. Perché non pensare a un concorso di idee? Perché non invitare architetti, designer e creativi a immaginare il futuro della nostra città? Una città che potrebbe rifiorire attraverso l’arte, il colore, e una rinnovata attenzione agli spazi pubblici.

Non dimentichiamo poi le nostre coste, spesso deturpate dal cemento selvaggio. Un’opera di riqualificazione delle aree litoranee, con interventi mirati per restituire bellezza e accessibilità, potrebbe non solo migliorare la qualità della vita dei residenti, ma anche attrarre un turismo più consapevole e sostenibile.

Certo, l’immobilismo è il peggior nemico del cambiamento. Continuare a rimandare, aspettando che qualcun altro si faccia carico del problema, significa condannare la nostra città a un lento declino. Ma se riuscissimo a superare questa inerzia, se riuscissimo a credere nel potenziale di Corigliano-Rossano, potremmo davvero fare la differenza.

Il futuro della nostra città dipende da noi: dagli amministratori che hanno il compito di pianificare e investire, dai cittadini che devono riscoprire il valore del bene comune, dagli artisti e dai creativi che possono dare forma a una nuova visione. Una visione in cui i nostri centri storici tornano a splendere, in cui i quartieri più degradati diventano laboratori di innovazione e bellezza, in cui la nostra costa si riconcilia con la natura e con il mare.

Un pennello, una pianta di buganvillea, e la volontà di cambiare. A volte non serve altro per trasformare un’intera città.

Matteo Lauria – Direttore I&C

Una risposta

  1. Bravissimo.
    Questo è un ottimo editoriale ricco non solo di commenti etici , ma con visione di lungo periodo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: