Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Educare gli educatori: Uno sguardo critico sulla formazione degli adulti

Negli ultimi tempi, la nostra attenzione è spesso concentrata sulle nuove generazioni, valutando pregi e difetti senza spesso volgere lo sguardo su di noi, gli adulti, che siamo i modelli di comportamento per i giovani. È importante riflettere sulla nostra influenza, soprattutto considerando che le nuove generazioni sono spesso la proiezione diretta di ciò che vedono e imparano da noi.

Partendo dalle fondamenta delle famiglie che costruiamo, ci troviamo di fronte a un panorama in cui i valori tradizionali sembrano crollare. La società moderna ci ha presentato sfide e cambiamenti rapidi, mettendo a dura prova la costruzione di un tessuto familiare solido. Questo impatta inevitabilmente sull’educazione che diamo ai nostri figli, contribuendo a modellare i cittadini di domani.

Guardando al mondo della scuola, emerge una domanda fondamentale: chi educa gli educatori? Il mondo accademico è spesso ritenuto responsabile della formazione di individui che, a loro volta, sono incaricati di formare le menti giovani. Tuttavia, questo processo è sempre così accuratamente monitorato? Esistono organizzazioni o organismi che valutano i livelli di educazione e etica degli insegnanti, specialmente in ambito umanistico?

La preoccupazione cresce quando si riflette sul fatto che coloro che insegnano dovrebbero essere portatori di valori ed esempi positivi. Ci si chiede come una persona volgare e omertosa possa trasmettere conoscenze e, ancor più importante, valori umanistici ai propri studenti. È imperativo che coloro che detengono il compito di plasmare le menti più giovani siano, a loro volta, individui capaci di fornire modelli di comportamento sani.

Ci si trova spesso di fronte al dilemma di confondere la libertà con uno Stato liberticida. La libertà d’insegnamento e di espressione non dovrebbe tradursi nell’assenza di responsabilità e controlli adeguati. La questione non è limitata all’ambito scientifico o umanistico, ma investe l’intero sistema educativo.

È necessario un serio esame critico del processo di formazione degli educatori. La società deve assumersi la responsabilità di garantire che coloro che guidano le nuove generazioni siano adeguatamente preparati non solo sul piano accademico, ma anche sul piano etico e comportamentale. Solo così possiamo sperare di costruire una società in cui i valori positivi siano tramandati alle generazioni future, garantendo un futuro migliore per tutti.

Matteo Lauria – Direttore I&C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: