Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Emergenza Covid-19 a Corigliano Rossano: Urge maggiore attenzione

Al 17 luglio 2024, i dati nazionali sull’andamento dell’epidemia di Covid-19 in Italia mostrano una leggera risalita dei nuovi casi. L’incidenza dei casi diagnosticati è aumentata a 15 per 100.000 abitanti, rispetto ai 9 della settimana precedente. Gli ospedali reggono, con un’occupazione dei posti letto in area medica stabile al 1,9% e in terapia intensiva allo 0,5%. La variante JN.1  continua a essere predominante. Questo scenario nazionale ci offre una cornice per comprendere la situazione specifica di Corigliano Rossano, dove l’emergenza sanitaria assume toni particolarmente preoccupanti. A Corigliano Rossano, la gestione della pandemia sembra essere lasciata all’improvvisazione. Il polo Covid, un tempo presente al “Nicola Giannettasio” di Rossano, è stato smantellato, lasciando la popolazione della fascia jonica senza un punto di riferimento adeguato. Ora, l’ospedale svolge solo attività ambulatoriali, nonostante i precedenti impegni che garantivano la permanenza di un reparto di pneumologia. Questo smantellamento ha lasciato un vuoto di garanzia e di sicurezza per i pazienti ad alto rischio. Al momento i cittadini si affidano ai test farmaceutici e ai medici di base. La nuova variante di Covid-19, nota per la sua facile trasmissibilità, rappresenta una minaccia particolarmente grave per chi soffre di problemi respiratori o per i pazienti fragili. Si tratta di pazienti che non possono gestire la malattia con i soli farmaci da banco come Brufen o Tachipirina. La mancanza di un supporto ospedaliero adeguato rende la situazione ancora più critica. Le cifre nazionali ci dicono che, sebbene l’incidenza dei casi sia in aumento, il tasso di ospedalizzazione e di mortalità rimane più elevato nelle fasce di età più avanzata, con un tasso di ospedalizzazione di 34 e 80 per 1.000.000 abitanti rispettivamente per le fasce 80-89 e oltre 90 anni. La trasmissibilità (Rt) è aumentata a 1,20, indicando una diffusione ancora attiva del virus. Se è vero che l’ondata degli anni trascorsi non è paragonabile a quella attuale per gravità e mortalità, è altrettanto vero che oggi chi si infetta è abbandonato a se stesso. Si auspica una maggiore attenzione al problema da parte delle autorità competenti. E anche maggiore senso civico tra i cittadini.

Matteo Lauria – Direttore I&C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: