Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Evento Storico in Calabria: “Disperse in mare le prime ceneri di un’urna funeraria”

A Mirto di Crosia, dopo un iter lunghissimo ed estenuante per la famiglia “Scarcella”, finalmente, dopo tre anni e mezzo sarà possibile rispettare le ultime volontà di Michele.

“Il desiderio più grande del compianto Michele era quello di essere cremato e che le sue ceneri fossero disperse in mare, in quel mare tanto amato, da cui si sentiva accolto e protetto” . Così la moglie Maria ha dichiarato:<<E’ stata una battaglia lunghissima e alla fine, sono state esaudite le ultime volontà di mio marito. Sono stati tre anni complicatissimi, una attesa non facile.

Questa la storia di Michele Scarcella, deceduto il 12 Marzo del 2020 le cui ultime volontà erano quelle di essere cremato e che le sue ceneri fossero disperse in mare. Ma la normativa della Regione Calabria, all’epoca non consentiva di rispettare le ultime volontà del defunto, in quanto mancavano riferimenti di legge che ne disciplinassero la tematica, ma oggi, è stata definitivamente superata.

Durante la celebrazione dell’evento è intervenuta anche l’Onorevole Catia Gentile:<<Oggi facciamo la storia perché, per la prima volta, assistiamo alla dispersione delle ceneri che si può fare anche in Calabria dopo l’approvazione della legge sulla cremazione avvenuta l’anno scorso. E’ questo un grande segno di civiltà di cui la nostra terra aveva bisogno, perché, la materia della cremazione fino ad oggi non era disciplinata nella nostra regione mentre, con questa nuova normativa, si disciplina tutto l’iter, dall’affidamento alla conservazione e fino alla dispersione delle ceneri>>.
Proseguendo, la Gentile aggiunge:<< Ancora, con questa normativa, è stato previsto che i proprietari di animali d’affezione possano essere tumulati nel loculo del padrone qualora il padrone lo richiedesse>>.

E’ intervenuto a questa importantissima giornata, anche Francesco Balsano, Presidente della Socrem Bruzia:<<Sono molto emozionato per l’obiettivo raggiunto e per cui lavoriamo da quando esiste la nostra associazione. In questi anni abbiano portato avanti  il diritto dei nostri soci di poter decidere liberamente dove poter conservare o disperdere le proprie ceneri, un diritto negato proprio perché, la Regione Calabria, non aveva adottato la legge nazionale. Ma grazie ad orecchie e cuori sensibili della nostra amministrazione, abbiamo trovato ascolto attraverso legge 40/2022>>.

Soddisfatti dell’obiettivo raggiunto anche Giuliana Morrone “Assessora del Comune di Crosia”, Davide Tavernise “Consigliere regionale Calabria” e Alfonso Caruso “impresario funebre”, che definiscono questo un evento storico per la nostra regione, raggiunto dopo tre anni di lavori.

Eugenio Forciniti

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: