Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Falsi IT-Alert e truffe digitali, l’allarme di U.Di.Con: “Attenzione a telefonate e link sospetti”

L’Unione per la Difesa dei Consumatori (U.Di.Con) lancia l’allarme contro l’aumento delle truffe digitali che, anche nel territorio della Sibaritide, si manifestano con falsi messaggi IT-Alert, telefonate sospette e tentativi di phishing legati ai pagamenti digitali. Episodi simili si sono verificati di recente a Cassano allo Ionio, dove sedicenti agenti delle forze dell’ordine hanno tentato di estorcere denaro via telefono, e a Corigliano-Rossano, dove continuano ad arrivare chiamate automatiche che, con la scusa di un curriculum ricevuto, invitano a scrivere via WhatsApp.

Secondo Nico Iamundo e Ferruccio Colamaria, presidenti regionale e provinciale U.Di.Con, è fondamentale sensibilizzare i cittadini attraverso il progetto “Rete Digitale” sui pericoli connessi all’uso delle tecnologie. Una delle minacce più gravi è rappresentata dal malware SpyNote, spesso nascosto in false app suggerite da falsi messaggi IT-Alert (come presunti allarmi terremoto). Questo software è in grado di accedere a messaggi, password, dati bancari e perfino attivare microfoni e fotocamere degli smartphone.

U.Di.Con consiglia di scaricare app solo dagli store ufficiali, evitare link ricevuti via messaggi sospetti, aggiornare antivirus e software regolarmente e non fornire mai dati personali tramite link non verificati.

Attraverso i suoi sportelli, l’associazione offre assistenza gratuita per riconoscere e contrastare le frodi digitali. “La sicurezza – concludono Iamundo e Colamaria – parte dalla consapevolezza. Con Rete Digitale vogliamo dare ai cittadini strumenti concreti per difendersi”.

redazione I&C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: