Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Fermato furgone con 2 tonnellate di sardella vietata

guardia finanza OK

Bloccato trasporto di novellame: pesce senza controlli sanitari e rischio per l’ambiente.

Due tonnellate di sardella pronte per essere vendute illegalmente sono state sequestrate dalla Guardia di Finanza di Corigliano-Rossano, durante un controllo sulla Statale 534 nei pressi di Cassano allo Ionio. Il prodotto ittico, vietato dalla legge perché allo stato giovanile, era nascosto nel vano di carico di un veicolo diretto in Sicilia.

A bordo c’erano tre persone con precedenti penali. Per loro sono scattate sanzioni per un totale di 75mila euro. Il pesce sequestrato, noto anche come “bianchetto”, è stato messo a disposizione delle autorità sanitarie per gli accertamenti di rito.

Il trasporto della sardella è vietato non solo perché compromette l’equilibrio del mare, ma anche perché rappresenta un pericolo per la salute, essendo privo di controlli igienico-sanitari.

L’operazione si inserisce in un più ampio piano regionale avviato dal Reparto Operativo Aeronavale di Vibo Valentia per combattere la pesca di frodo. Solo un mese fa, un altro sequestro analogo era avvenuto al porto di Villa San Giovanni.

La Guardia di Finanza continuerà i controlli lungo tutta la costa calabrese per fermare i traffici illegali e difendere la pesca sostenibile e l’ambiente marino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: