Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Flussi di Capodanno: sold-out a Cosenza, dubbi per Corigliano Rossano

Cresce l’attesa per le festività di Capodanno nelle principali città calabresi, ma i dati sui flussi turistici mostrano una realtà a doppia velocità. A Cosenza si registra un sold-out negli alberghi e nei B&B, trainato da un’organizzazione attenta e dall’attrattiva di nomi noti come Achille Lauro, capace di richiamare migliaia di persone. La città ha saputo coniugare tradizione e intrattenimento, coinvolgendo non solo il pubblico locale ma anche quello proveniente da altre regioni.

Diversa, invece, la situazione a Corigliano Rossano. Negli ultimi anni, l’organizzazione di eventi orientati al pubblico giovane ha mostrato limiti nel favorire le permanenze. I ragazzi, anche quando provengono da località distanti, tendono a non pernottare, preferendo rientrare dopo gli spettacoli. Questo fenomeno incide negativamente sulla ricettività locale, lasciando vuoti molti alberghi, sebbene i B&B mostrino una lieve crescita nelle prenotazioni grazie a strategie di last-minute e offerte allettanti promosse sui social media.

Un altro elemento di differenziazione è legato al target demografico. Mentre a Cosenza l’organizzazione riesce a intercettare anche un pubblico adulto, abituato a pernottare, Corigliano Rossano fatica a trovare un equilibrio tra i generi musicali proposti e le esigenze del settore ricettivo. Non è un caso che molti ultracinquantenni di Corigliano Rossano abbiano già scelto di spostarsi verso Reggio Calabria per assistere agli eventi in programma e pernottare nella città dello Stretto.

Le scelte last-minute stanno diventando una costante per i flussi turistici legati al Capodanno, con gli operatori costretti a puntare tutto su offerte dell’ultimo minuto per convincere gli indecisi. Tuttavia, emerge un modello sempre più segmentato: i giovani cercano eventi di breve durata, mentre gli adulti prediligono pacchetti che includano sia l’intrattenimento che il soggiorno.

Per città come Corigliano Rossano, il vero nodo da sciogliere resta la capacità di trasformare il richiamo degli spettacoli in un’occasione per sviluppare il turismo stanziale. Serve una visione strategica che vada oltre il singolo evento, puntando su un’offerta che sappia trattenere i visitatori e valorizzare le risorse locali.

Matteo Lauria – Direttore I&C

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: