MIRTO CROSIA. E’ “Crosia, Storia e vicende di un grande Ducato” l’ultima ricerca storiografica del professore Franco Emilio Carlino, edito da Luigi Pellegrini Editore.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |

Con una passione che non tradisce mai il meticoloso rigore scientifico dello storico, egli, come è solito fare, propone una nitida immagine della storia presa in esame che, in questo caso, rappresenta i tratti identitari della storia di Crosia e dei feudi di Mirto, Caloveto, Calopezzati, Mandatoriccio e Pietrapaola, protagonisti indiscussi di importanti vicende nel corso dei secoli, luoghi in cui ha vissuto l’autore e che torna sistematicamente ad omaggiare in ogni suo lavoro di studio e valorizzazione.
L’opera sarà presentata giovedì 16 marzo alle ore 17.00, presso la delegazione comunale di Mirto Crosia. L’evento – introdotto e coordinato da Antonio Iapichino, sociologo e giornalista – vedrà la presenza del sindaco di Crosia, Antonio Russo, dell’Assessore alla Cultura del comune di Crosia, Paola Nigro e dell’editore Marta Pellegrini. Relazionato da Pierpaolo Cetera, storico e studioso, terminerà con l’intervento dell’autore, socio corrispondente dell’Accademia Cosentina.
L’invito, aperto a tutti, si identifica come un’opportunità di incontro con le proprie origini, di conoscenza delle fitte trame che intrecciano le storie di questi feudi, che l’occhio sapiente di Carlino ha imparato a riconoscere per poi dispiegare con una facilità disarmante. Un patrimonio – quello storico – che molti ignoravano, e che con Carlino – capace di attirare l’attenzione e mantenerla – si impossessa prepotentemente della dignità che gli spetta, in attesa che sia reclamata dallo stesso territorio.
Virginia Diaco