Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Frascineto. Protezione civile, i comuni dell’arberia fanno fronte comune

Per l’occasione, è stato promosso ed organizzato dal Comune di Frascineto, un tavolo tecnico per condividere  il Piano di  Protezione Civile primo in Italia, finalizzato all’inclusione delle persone con disabilità in situazioni di emergenza, al fine anche di organizzare e programmare interventi specifici e mirati di assistenza e supporto per le persone con disabilità.  Il progetto, redatto dall’ufficio tecnico comunale, recepisce le indicazioni di uno studio predisposto da Gianfranco Pisano di Soccorso Senza Barriere e dalle associazioni nazionali di categoria Fand e Fish Calabria. Tra l’altro, nel piano speditivo di protezione civile di Frascineto, è stato fatto proprio l’articolo 11 della Convenzione della Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità.

All’incontro, che si è tenuto nel salone del Consiglio Comunale della cittadina arberesche, hanno preso parte, il sindaco Angelo Catapano e il suo Vice Angelo Prioli, i primi cittadini di Civita, Alessandro Tocci, di Acquaformosa, Gennaro Capparelli, di Firmo, Pino Bosco, il Vice Sindaco di Tarsia, Cristian Barone e il Consigliere Regionale, Giusppe Graziano.

Nel corso di un approfondito dibattito, è stato evidenziato come oggi, è più che mai presente un rinnovato interesse riguardo ai problemi delle persone con disabilità e per una maggiore conoscenza di questa materia, che porterà ad una nuova competenza tecnica e ad ulteriori capacità di progettazione che contribuiscono ad una definizione più accurata dei bisogni e dei diritti delle persone con disabilità.

Dal canto suo, il Consigliere Regionale Graziano, oltre ad esprimere compiacimento per il lavoro fin qui svolto dall’amministrazione comunale di Frascineto e al fine anche di migliorare il piano di protezione civile della Regione Calabria, ha annunciato, la presentazione di un testo di legge, che faccia proprio le indicazioni emerse per porre le basi per una sempre migliore e qualificata gestione dell’emergenza a salvaguardia di persone in difficoltà. Inoltre, Graziano, nel suo articolato intervento, ha reso partecipe i presenti, che si renderà promotore affinché la Regione Calabria possa dotarsi della figura di un garante per le disabilità, che promuova la piena realizzazione dei diritti delle persone, nonché l’integrazione e inclusione sociale delle stesse, si attivi per far recepire le istanze dei portatori di disabilità, sia da supporto e stimola le amministrazioni locali per il superamento di tutti gli ostacoli che impediscono la mobilità, la piena inclusione sociale delle persone con disabilità e di propria iniziativa o su segnalazione, nei confronti di tutti gli uffici di enti pubblici e delle sue articolazioni territoriali, nonché dei privati.

Il passaggio tecnico che abbiamo condiviso, – ha evidenziato il Vice Sindaco con delega alla protezione civile di Frascineto, Angelo Prioli -,  affina ulteriormente la pianificazione e la prevenzione e quanto fatto sinora nel settore della protezione civile.  Avere un coordinamento estremamente dettagliato come quello di cui parliamo è essenziale, perché davanti agli effetti di eventi meteorologici così acuti, alle conseguenze di cambiamenti climatici sempre più incalzanti, le vite si salvano quando non c’è incertezza nell’affrontare l’emergenza né nelle istituzioni,  né nella squadra chiamata ad intervenire, né tantomeno nelle persone, che devono essere ben informate sul comportamento corretto da tenere in caso di calamità naturali. Avere regole chiare e un’organizzazione efficiente come quella che la nostra protezione civile garantisce – afferma Prioli –, significa dare sicurezza ai nostri cittadini, al nostro territorio ed in particolare alle persone con disabilità. A margine dell’incontro, Gianfranco Pisano, ha fatto dono al Comune di Frascineto di una tesi di laurea su: “pianificazione di protezione civile, finalizzato all’inclusione delle persone con disabilità per la Regione Calabria: analisi di un caso di studio, il Comune di Frascineto”, un dettagliato strumento di lavoro che possa garantire a tutti i Comuni la protezione e la sicurezza delle persone con disabilità in situazioni di rischio.

comunicato stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: