Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Grave intimidazione nel mondo del giornalismo: l’auto del giornalista Luigi Cristaldi incendiata

Nella notte scorsa, un’oscura ombra si è abbattuta sul mondo del giornalismo calabrese, sottolineando in modo drammatico la difficile situazione in cui spesso si trovano coloro che, con coraggio, si dedicano a raccontare la verità. Luigi Cristaldi, giornalista cosentino attivo da anni presso la testata “Gazzetta del Sud”, è stato vittima di un gesto senza precedenti: la sua automobile, una Volkswagen Polo, è stata completamente distrutta da un incendio doloso. Il vile atto intimidatorio ha avuto luogo a Cassano, dove Cristaldi ha la sua dimora. Il cronista, specializzato principalmente in cronaca e giudiziaria, ha visto il frutto del suo impegno ridotto in cenere, segnale di una violenza che va al di là della singola persona, colpendo l’intera professione giornalistica. Colleghi e amici di Cristaldi non hanno esitato a manifestare la loro solidarietà, condannando fermamente l’atto incendiario. Tuttavia, l’impatto di questa intimidazione va ben oltre la sfera personale del giornalista; si tratta di un attacco diretto alla libertà di stampa e all’importante ruolo che i media svolgono nella società. Le fiamme divoranti che hanno avvolto l’auto di Cristaldi non sono soltanto un simbolo della sua dedicazione al giornalismo, ma rappresentano anche un avvertimento sinistro per tutti coloro che osano cercare e diffondere la verità. In un contesto in cui il giornalismo è già messo a dura prova da varie sfide, questo gesto assume una gravità senza pari, minando la fiducia nella libertà di espressione. I carabinieri, stanno ora indagando sull’episodio, cercando di gettare luce su questo atto vile e codardo. Il sindaco di Cassano, Gianni Papasso, ha espresso la sua indignazione, definendo gli autori di questo gesto come portatori di “atti di viltà e di vigliaccheria”, enfatizzando la necessità di una condanna forte e determinata. Papasso ha aggiunto: «Sono atti che offendono e colpiscono non soltanto la vittima, ma l’intera comunità che deve fortemente ribellarsi ad ogni forma di violenza e ad ogni forma di delinquenza». Queste parole riflettono il sentimento di una comunità che si rifiuta di piegarsi di fronte alla minaccia, difendendo la libertà di stampa come un pilastro fondamentale della democrazia.

Attacco alla libertà di informazione in Calabria

In questo momento difficile, il Sindacato Giornalisti della Calabria esprime la solidarietà e la vicinanza a Luigi Cristaldi e a tutti i giornalisti che, con impegno e professionalità, svolgono il loro fondamentale lavoro. La libertà di informazione è un pilastro della democrazia, e non possiamo permettere che venga minacciata o compromessa. Il Segretario Regionale, Andrea Musumeci, sottolinea: «Siamo al fianco di Luigi Cristaldi in questa battaglia per la libertà di informazione. Condanniamo senza riserve questo vile gesto, chiedendo alle istituzioni di fare luce sull’incidente e garantire la sicurezza di chi si dedica a informare la pubblica opinione». Il Consigliere Nazionale FNSI, Anna Russo, aggiunge: «È un momento critico per la libertà di stampa. La società civile e le istituzioni devono unire le forze per contrastare atti così vili, costruendo insieme un ambiente in cui i giornalisti possano svolgere il loro ruolo senza timori o intimidazioni». In questo spirito di solidarietà e determinazione, il Sindacato Giornalisti della Calabria si impegna a fornire un supporto attivo e a lavorare per garantire che atti simili non si ripetano. La libertà di stampa è un diritto fondamentale, e la comunità giornalistica calabrese è pronta a difenderla con forza e coesione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: