Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

IC di Crosia Mirto attiva lo sportello d’ascolto psicologico

Ancora un’innovazione presso l’Istituto comprensivo Crosia Mirto. Un ulteriore servizio erogato in favore della propria utenza. La scuola guidata dal dirigente scolastico, Rachele Anna Donnici, ha attivato uno sportello psicologico.

L’incarico per la realizzazione dello sportello psicologico, nonché per la realizzazione di percorsi tematici mirati alla gestione del Covid-19 e attività psico-educative con i ragazzi, i genitori e gli insegnanti appartenenti alla scuola secondaria di I grado è stato affidato al dottor Michele Forciniti, psicoterapeuta e psicologo clinico e scolastico.

In particolare, tale percorso che si realizzerà in presenza, mira ad accogliere e sostenere gli alunni, cercando di favorire la buona comunicazione e stimolarli in questo esercizio. Sarà compito del professionista ascoltare dubbi e richieste, aiutare a riconoscere, esprimere e gestire adeguatamente le proprie emozioni, oltre che orientare verso modelli relazionali e comportamentali positivi con i coetanei e il mondo degli adulti. La dirigente Donnici ha evidenziato che <>.

Come accennato, nel corso dell’anno scolastico, verranno sviluppati percorsi tematici mirati alla gestione del Covid-19. In particolare l’attenzione verrà posta su argomenti quali: la psicologia dell’emergenza, il riconoscimento, l’espressione e la gestione delle emozioni, il distanziamento sociale e relazioni interpersonali; il rispetto per sé, per gli altri e per le norme anti-Covid-19.

Si lavorerà per sostenere la crescita e formazione personale e sociale dello studente, incrementare le capacità decisionali, di autocontrollo e di autostima, abituare l’alunno all’acquisizione di un valido metodo di studio che lo agevoli durante il corso di formazione. Durante il percorso, che durerà fino al termine dell’anno scolastico, si terrà conto dell’allievo come persona nella sua globalità, dei suoi nuovi bisogni educativi, di maturazione interiore, di modelli di riferimento e di valori, di supporti e di difese adeguati contro la costante aggressione di messaggi diseducativi che giungono quotidianamente. Si darà un aiuto agli studenti in difficoltà di apprendimento/rendimento mediante l’utilizzo di ausili e programmi specifici. Non mancheranno informazioni riguardo alle problematiche relative ai dsa. Si interverrà per conciliare le esigenze della sfera didattico/cognitiva con quella della sfera affettivo/motivazionale. Si daranno indicazioni sulle strategie didattiche che tengano conto delle varie difficoltà. Si forniranno indicazioni ai genitori in merito a eventuali percorsi diagnostici da intraprendere. Verranno date indicazioni didattiche e metodologiche agli insegnanti in relazione al tipo di situazione segnalata, in presenza o meno di una certificazione medica. Si progetteranno percorsi di lavoro, a casa e a scuola, che tengano conto di esigenze educative speciali e che consentano di ottimizzare il lavoro svolto a scuola. Lo sportello di ascolto psicologico è uno spazio organizzato per gli studenti e i docenti che desiderano affrontare problematiche personali, quali difficoltà emotive, di relazione, insicurezza, sfiducia, difficoltà di integrazione, rapporti conflittuali, solitudine, scarsa autostima, stress, eccetera. Il dottore Forciniti sarà disponibile per affrontare problematiche scolastiche, come dsa, mancanza di motivazione, paura per prove e verifiche, difficoltà di concentrazione, di attenzione e memoria e di apprendimento in generale, dubbi sulle scelte scolastiche.

comunicato stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: