Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Liceo Artistico di Rossano contribuisce all’arredo urbano con una panchina innovativa

panchina

Il Liceo Artistico di Rossano continua a distinguersi, questa volta grazie alla classe VB che ha messo a frutto il proprio talento e creatività nella progettazione di un prototipo di panchina destinato ad arricchire il patrimonio urbanistico della città di Corigliano-Rossano. Martedì scorso, presso la sede dell’I.CA.CE.M. S.n.c, gli studenti hanno assistito alla concretizzazione del progetto ideato l’anno precedente sotto la guida del professore Pasquale Costantino, architetto e docente di design. Questa iniziativa, parte di un iter progettuale completo, è stata presentata con successo nell’auditorium del Liceo Scientifico di Rossano lo scorso 7 giugno. L’evento ha visto la partecipazione del dirigente del Polo Liceale Antonio Franco Pistoia, rappresentanti dell’AUSER, l’architetto Rosa Assunta Matteo e l’ingegnere Cosimo Esposito, nonché membri del comune di Corigliano-Rossano, tra cui la dott.ssa De Vita e la dott.ssa Cristiano. Il presidente dell’AUSER, Cosimo Esposito, ha guidato la presentazione delle fasi salienti della realizzazione della panchina, mettendo in luce il contributo costruttivo degli studenti nella creazione di un arredo urbano innovativo. Affermazioni simili sono state condivise dagli studenti Marina Beraldi e Antonio Dardano, che hanno sottolineato l’importanza dell’evento nel loro percorso di crescita personale, evidenziando il valore sociale e orientativo dell’iniziativa.Il dirigente Pistoia, ha enfatizzato il ruolo cruciale della collaborazione tra scuola, associazioni, aziende ed ente comunale, sottolineando l’importanza di conoscere le realtà aziendali del territorio. L’arch. Rossella Matteo, moderatrice dell’evento, ha approfondito le fasi progettuali, mentre la dott.ssa De Vita ha raccontato l’esperienza della nascita del patto di collaborazione. La panchina progettata dagli studenti, seguendo il metodo di Bruno Munari, non è solo un esempio di creatività giovanile ma anche un’opera concreta che troverà posto nell’E-Portfolio di ciascuno studente, rappresentando un punto di partenza per future specializzazioni universitarie o professionali.

La realtà della realizzazione:

Gli studenti hanno seguito il metodo progettuale di Bruno Munari per creare il progetto esecutivo della panchina, consegnando successivamente gli elaborati grafici all’AUSER. Le fasi di costruzione, seguite presso l’azienda I.CA.CE.M., includono la creazione di una cassaforma in acciaio riutilizzabile per la produzione in serie, l’armatura con acciaio sagomato e saldato, il getto di calcestruzzo R425 vibrato e livellato, lo smontaggio della cassaforma dopo la solidificazione del calcestruzzo, la maturazione, e infine, l’assemblaggio dei pezzi. La panchina risultante sarà successivamente decorata, rivestita e personalizzata a seconda del luogo in cui verrà installata. L’azienda I.CA.CE.M. ha riconosciuto il valore del progetto degli studenti e proposto la sua immissione sul mercato, donando una replica da installare nel cortile antistante la sede di Via De Florio, che ospita il Liceo Scientifico, il Liceo Linguistico, e il biennio del Liceo Artistico. Questo dimostra non solo la creatività degli studenti ma anche l’effettiva utilità del loro prodotto in termini di arredo urbano. Il Liceo Artistico di Rossano, attraverso l’indirizzo di Design, continua a formare studentesse e studenti non solo teoricamente, ma anche attraverso esperienze progettuali concrete che trasformano e valorizzano il territorio. Con queste iniziative, gli studenti non solo acquisiscono competenze professionali, ma si preparano anche in modo tangibile per affrontare il mondo del lavoro, contribuendo allo sviluppo della comunità locale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: