Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il racconto degli studenti dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino a 80 anni dalla liberazione dei lager nazisti

Studenti protagonisti in occasione dell’80° anniversario della liberazione del lager di Auschwitz – Birkenau, nell’ambito delle iniziative promosse in tutte le sedi dell’IIS Palma ITI ITG Green Falcone Borsellino di Corigliano Rossano per mantenere viva la memoria e contrastare l’indifferenza. Con creatività, impegno e sensibilità, i ragazzi hanno dato vita ad una intensa attività di riflessione attraverso letture, dibattiti, drammatizzazioni, performance musicali e realizzazione di prodotti multimediali.

Nella sede “Palma”, all’interno della Biblioteca scolastica, le classi quinte di tutti gli indirizzi di studio hanno partecipato al Percorso letterario-artistico-creativo sul Giorno della Memoria curato dalle prof.sse Elvira Fortino, Rosanna Taranto, Rosa D’Andrea, Assunta Perri. Un vero e proprio viaggio che ha incluso un reading letterario tratto dalle opere di Liliana Segre, Joyce Lussu e Pavel Friedman, frammenti di drammatizzazione e intermezzi musicali eseguiti al clarinetto. Gli studenti hanno inoltre esposto e presentato i lavori multimediali e artigianali realizzati per l’occasione, tra i quali un video, il libro della memoria, la bandiera della pace e un cartellone a tema.

Contestualmente, nelle sedi “Green” e “Falcone Borsellino”, gli studenti del triennio hanno partecipato alla visione del film “Schindler’s List” seguita da un dibattito che, guidato dalle prof.sse Carmela Servidio, Maria Amato e Patrizia Cardamone, ha stimolato il confronto e un’analisi critica delle tematiche legate all’Olocausto.

Il Dirigente Scolastico dott.ssa Cinzia D’Amico, nel proprio intervento durante la giornata, ha posto l’accento sull’attualità del tema alla luce dei conflitti che ancora oggi interessano varie parti del mondo, soffermandosi poi sulla parola “indifferenza” contenuta nella celebre frase di Liliana Segre: «Coltivare la memoria è un vaccino prezioso contro l’indifferenza». Un messaggio potente che ha invitato i ragazzi a riflettere sulla responsabilità individuale e collettiva, nonché sulla necessità di preservare la memoria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: