Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Imprenditoria al femminile, ambasciata italiana in Turchia porta caso Amarelli ad Ankara ed Istanbul

Corigliano-Rossano  Amarelli non è solo un brand storico con quasi tre secoli di tradizione nella produzione della liquirizia, ma anche un esempio di imprenditoria femminile e di emancipazione, con radici che risalgono al 1900. Questo messaggio è emerso durante l’evento MeeTurkItaly, che ha visto la partecipazione di Pina e Margherita Amarelli. La rassegna, promossa dall’Ambasciatore d’Italia ad Ankara, Giorgio Marrapodi, ha avuto luogo a Istanbul e Ankara, e ha messo in luce la lunga storia familiare e culturale di Amarelli, oltre a offrire un’opportunità di dialogo con imprenditori italiani e buyer turchi.

Durante il convegno di Ankara, dedicato all’imprenditoria femminile, Pina Amarelli ha sottolineato l’importanza di leggi e norme che supportino le imprenditrici, ricordando che le aziende guidate da donne tendono a essere più resilienti e performanti. Il confronto con l’imprenditrice turca Banu Küçükel ha evidenziato le differenze tra i due Paesi e le sfide che le donne affrontano, nonostante la Turchia sia uno dei Paesi musulmani più emancipati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: