Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Impresa in Calabria, altri 2 giovani che non partono e aprono a Villapiana grazie a Yes I Start Up

VILLAPIANA. La determinazione, la visione, la voglia di fare impresa e la capacità di essere attrattivi e competitivi delle nuove generazioni continua a smontare, giorno dopo giorno, quella narrazione stantia, pesante, piagnona e deprimente, che ancora purtroppo si sente e si legge, di una Calabria che costringe ad emigrare perché terra matrigna, povera e senza speranza.

Eppure – dichiara Francesca Felice, responsabile formazione della Montesanto Sas, tra i soggetti attuatori di Yes I Start Up Calabria – forse, non è esattamente così.

Se è vero come è vero che, grazie a Yes I Start Up Calabria, il virtuoso progetto delle Regione Calabria messo in campo da qualche anno insieme all’Ente Nazionale per il Microcredito e divenuto modello europeo di successo per i risultati straordinari su auto-impiego e start up aperte, una nuova attività d’impresa (circa 900 in totale!) sarà inaugurata proprio nel cuore di queste vacanze. E ancora una volta da giovani, anzi da una giovanissima coppia di questa terra, che ha deciso di investire qui, senza pianti e rimpianti. Con sorriso, lucidità e ottimismo.

Ecco altri due giovani che ritornano: Domenica Surleti e lo chef Marco de Franco, giovedì 28 dicembre, faranno partire il loro sogno nel cassetto ed inaugureranno il loro Ristorante Caffè ENOTRIA in Via Goffredo Mameli, a Villapiana Lido.

Si chiamerà ENOTRIA, non a caso. È un omaggio identitario e distintivo alla nostra terra degli Enotri, il cui Re Italo ha di fatto trasmesso il nome Italia, prima alla Calabria e poi all’intera Penisola. Siamo appieno nel fascino dei Marcatori Identitari Distintivi (MID) della Calabria spesso inedita ed inesplorata.

E l’identità è la parola d’ordine ed il percorso anche sperimentale di questa nuova e bella esperienza imprenditoriale che si avvia, alle nostre latitudini, grazie attraverso il sostegno finanziario IO RESTO AL SUD.

Marco e Domenica si conoscono addirittura in Trentino Alto Adige una decina di anni fa. Le strade dei due giovani calabresi (di Sibari, lui; di Reggio Calabria, lei) si incrociano nell’hotel dove lavorano, lui in cucina, lei nel centro benessere della struttura turistica.

Marco, che si è diplomato all’agrario (altra bellissima storia da rivendicare e raccontare!) e che ha iniziato il suo percorso tra padelle, mestoli e fornelli, nel 1999 vi è approdato dopo aver collezionato diverse esperienze in lungo e largo per l’Italia. Dal rinomato Hotel Carducci 76 di Cattolica alle stagioni estive a Riccione, tra le capitali del turismo balneare, dall’emiliana Modena alla Toscana.

La Pandemia – a voler vedere, da ottimisti, il bicchiere mezzo pieno – è stata un’autentica opportunità. Sì, perché un po’ costretti ed obbligati a tornare nella propria terra per stare vicini ai propri affetti, Marco e Domenica, hanno riscoperto pian piano il desiderio di voler tornare, di stabilirsi e costruire qui, il futuro della propria famiglia, che nel frattempo è cresciuta con l’arrivo del loro bambino.

Più o meno tre anni fa Marco è entrato a far parte dello staff del Kalura Beach Club, rinomato locale di Villapiana, nell’Alto jonio cosentino, portando valore aggiunto e contribuendo a far accrescere la reputazione che da 80 è arrivato ad ospitare 270 coperti.

Passano i mesi e gli anni e quel cassetto che costudisce il sogno di realizzare qualcosa di proprio, diventa troppo stretto. Il percorso di accompagnamento all’autoimpiego YES I START UP CALABRIA e la misura IO RESTO AL SUD hanno contribuito a farlo diventare realtà.

Così nasce l’idea, il progetto e l’imminente realtà del CAFFÈ RISTORANTE ENOTRIA, che vuole sia rievocare con orgoglio quella lunga eredità millenaria della Calabria enologica, terra del vino, alla quale i due giovani imprenditori vorranno dedicare una speciale cantina all’interno del Ristorante; sia diventare co-protagonista territoriale di una regione che è tra le prime d’Europa per biodiversità e che è quindi scrigno tutto svelare di produzioni autentiche e di ingredienti di qualità da portare in piatto per regalare esperienze ed emozionare.

Comunicato stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: