Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Inchiesta sulla cartolarizzazione immobiliare tocca la provincia di Cosenza

Negli ultimi giorni, un’importante operazione condotta dai Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Rimini ha portato alla luce un complesso piano criminoso legato alla cartolarizzazione immobiliare, che coinvolge anche la provincia di Cosenza. L’operazione, coordinata dalla Procura della Repubblica di Rimini, ha portato al sequestro preventivo di 41 unità immobiliari, per un valore complessivo di 17 milioni di euro.

L’indagine, che ha visto la collaborazione dei Finanzieri del Reparto di Sibari, si è focalizzata su quattro indagati, tra cui tre consulenti finanziari con uffici in Svizzera ed Emirati Arabi, ma operativi anche nelle province di Roma, Rimini e, appunto, Cosenza. Questi soggetti sono accusati di aver sottratto l’intero patrimonio immobiliare di una società riminese in liquidazione giudiziale, attraverso un’operazione di cartolarizzazione immobiliare priva delle necessarie autorizzazioni e requisiti.

Il coinvolgimento della provincia di Cosenza in questa complessa vicenda criminale sottolinea l’importanza di un’azione coordinata tra diverse giurisdizioni per la tutela dell’economia legale e la repressione di fenomeni che minano il tessuto economico sano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: