Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Incontro con RFI: sui passaggi a livello le parti sociali incalzano

Nella giornata di ieri, su sollecitazione delle Organizzazioni Sindacali Nazionali, si è svolto un incontro con la società RFI (Rete Ferroviaria Italiana) per discutere delle misure intraprese in seguito all’incidente avvenuto il 28 novembre 2023 a Thurio e alla collisione tra due treni avvenuta tra le stazioni di Forlì e Faenza il 10 dicembre 2023. Il Direttore di Direzione Investimenti di RFI ha fornito informazioni dettagliate sulle iniziative adottate per l’eliminazione dei Passaggi a Livello (PL) e l’implementazione di sistemi tecnologici di protezione per prevenire incidenti. Attualmente, sulla rete ferroviaria sono presenti complessivamente 4.135 PL, di cui 455 sono in fase di consegna ai privati e tutti interessati da un piano di soppressione definitiva.

Il programma di soppressione e attrezzaggio dei PL è stato elaborato da RFI in collaborazione con l’Università della Sapienza, utilizzando un algoritmo basato su criteri di priorità che considerano vari fattori di rischio e di contesto. RFI ha presentato un dettaglio delle soppressioni avvenute negli anni precedenti e gli obiettivi futuri, prevedendo un aumento costante degli interventi fino a circa 260 unità all’anno a partire dal 2026. Il Direttore della Direzione Operativa Infrastrutture ha esposto il piano di attrezzaggio con la tecnologia PAI-PL, coinvolgendo complessivamente 3.300 PL. Il cronoprogramma prevede l’attrezzaggio di 200 PL nel 2024, salendo a 400 PL nel 2025, grazie alla disponibilità di più aziende omologate e al recente bando di gara del valore di 494 milioni di euro. Nonostante l’apprezzamento per la chiarezza espositiva, le Organizzazioni Sindacali Nazionali hanno ribadito la necessità di accelerare il piano di soppressione dei PL, suggerendo il coinvolgimento di ANSFISA e di tutti gli Enti interessati. Inoltre, è stata sottolineata l’importanza di utilizzare forme innovative di comunicazione per sensibilizzare l’utenza e implementare deterrenti come sistemi automatici di rilevazione delle infrazioni stradali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: