Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Innovazione e tecnologia: arriva il frigorifero intelligente creato dagli studenti dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino

Il prototipo monitora gli alimenti, ne segnala la scadenza e permette la gestione a distanza tramite un’app mobile.

Come rendere la tecnologia un alleato quotidiano e, allo stesso tempo, combattere lo spreco alimentare? La risposta arriva dagli studenti dell’IIS Palma Green Falcone e Borsellino di Corigliano-Rossano, che hanno progettato un frigorifero intelligente capace di rivoluzionare il modo in cui viene conservato e gestito il cibo. Un prototipo che coniuga innovazione e sostenibilità, nato dall’impegno di 16 ragazzi del terzo e quarto anno degli indirizzi “Informatica e Telecomunicazioni” ed “Elettronica ed Elettrotecnica”, guidati dai proff Gianluca Coschignano, Vito Nigro, Gianfrancesco Groccia e Domenico Gradilone nell’ambito di un corso extracurriculare di 40 ore.

Questo frigorifero non si limita a raffreddare gli alimenti: li monitora, ne segnala la scadenza, propone ricette e permette la gestione a distanza tramite un’app mobile. Dietro questa innovazione vi è stato un intenso lavoro di squadra suddiviso in cinque fasi chiave: dall’analisi dei requisiti alla progettazione hardware, dallo sviluppo software fino all’integrazione dei sistemi e alla loro ottimizzazione. Un risultato raggiunto grazie all’impegno collettivo dell’intero gruppo di studenti, tra i quali Simone Spataro, Antonio Testa e Antonio Tieri che si sono distinti per il loro contributo significativo sia nella fase di ideazione sia in quella di realizzazione.

«Progetti come questo – afferma il Dirigente Scolastico dott.ssa Cinzia D’Amico – incarnano la nostra visione di una scuola che guarda al futuro, preparando i giovani a essere protagonisti del cambiamento. Il prototipo realizzato è la prova tangibile del potenziale dei nostri studenti che, grazie all’impegno e al supporto dei docenti, sono riusciti a trasformare le idee in soluzioni concrete».

Oltre all’aspetto tecnologico, il progetto ha avuto un impatto significativo anche sulla crescita personale dei ragazzi, che hanno potuto mettere in pratica le competenze apprese, lavorare con tecnologie avanzate e sviluppare capacità trasversali quali il lavoro di squadra e il problem-solving. Un esempio concreto di come l’educazione tecnica possa preparare gli studenti alle sfide reali, stimolandone la creatività e il senso pratico (Comunicato stampa).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: