Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La casa editrice M.I.T. di Corigliano Calabro, racconto di Martino A. Rizzo

A chi fa ricerca capita sovente di imbattersi in libri editi dalla “M.I.T. di Corigliano Calabro” e allora viene spontaneo porsi delle domande su questa casa editrice che a Corigliano ormai non c’è più ma che per alcuni anni pose la città al centro del mondo dell’editoria e della tipografia calabrese.

La M.I.T., “Meridionale Industria Tipografica”, venne fondata da Alfredo Gigliotti, un insegnate con il pallino dell’arte tipografica che era arrivato a Corigliano, insieme alla moglie Lina Sottile, nel settembre del 1953 con un incarico di insegnamento.

Gigliotti amava la poesia e l’editoria e aveva al suo attivo la pubblicazione a Cosenza di alcuni giornaletti e opuscoli oltre a qualche testo di poesie: “Riflessi d’anima” (1940), “Fiori di Sila” (1944). Dal 1949 aveva curato la rivista cosentina “Scrittori Calabresi” dove pubblicava anche suoi componimenti. Da tempo però accarezzava l’idea di una propria tipografia dove poter dare spazio agli uomini di cultura calabresi e del meridione in genere. Guardandosi intorno ritenne che Corigliano, città di 25 mila abitanti e culturalmente viva, fosse il posto giusto nel quale poter finalmente attivare il suo progetto che iniziò a prendere forma negli incontri serali presso l’osteria del famoso poeta dialettale Antonio Ungaro, “Ciccuzzo”, «bottega-ritrovo di amici, fucina di appassionate discussioni di arte e poesia», dove, continua Gigliotti, gli amici «attizzavano il fuoco perché io mettessi su al più presto la tipografia di cui andavo parlando e regalassi loro qualche colonna di spazio di un giornale locale del quale si era già trovato il titolo».

Così nacque la M.I.T. la cui prima sede si trovava in via dei Cinquecento e dove vi lavoravano Emilio Spinelli, Micuccio De Luca, Dino Baruzzi, Ottavio Graziano, il giovanissimo Giosino Santella e Ciccio Santolucido, che ne «era l’anima, e la sentiva come cosa sua, giacché l’aveva vista nascere passo passo, sacrificio dopo sacrificio».

La M.I.T. acquisì anche i macchinari provenienti dalla vecchia tipografia del cav. Dragosei, che nel tempo era passata di mano in mano, e iniziò a stampare il “Cor Bonum, Mensile politico d’informazione”, periodico che in città si pubblicava da anni sotto il controllo vigile e severo dell’avvocato Giovanni Battista Policastri, dominus del mensile.

Era immaginabile però che la sola attività di tipografia stesse stretta al “professorǝ”, come tutti chiamavano Gigliotti, e così la M.I.T. iniziò una fiorente attività di editoria.

Tanti sono i titoli “sfornati” dalla casa editrice coriglianese, per ricordarne qualcuno: innanzitutto “Duonnu Pantu”, libro col quale esordì e che fece rumore e scandalo, e poi “Musa Bruzia” di Domenico Adamo, “Momenti” e “Vita di un dirigente” di Gino Bloise, “Poesie alle donne” di Gaetano Gargiulo, “Fiori di Sila” e “Sila, terra mia” dello stesso Gigliotti, “Diario d’Amore” di Sharo Gambino, “Annannu … vidennu” di Emanuele Di Bartolo, “Sottovoce” di Irene De Pace, “Robertino nel regno della TV” e “Graziella, favola d’oggi” di Elvira Uva Pedatella, “Francesco Antonio Piro. Contributo alla storia della Calabria e del pensiero filosofico del Settecento” di Pietro Addante, “L’amor sorrideva lassù” di Luigi Scarpelli e si potrebbe continuare ancora per molto.

A rinforzare la squadra della tipografia, che nel frattempo era stata trasferita in Via Vittorio Emanuele, arrivarono Franco Tullio e Gino Zangaro.

Nel 1961 la M.I.T. di Corigliano iniziò la pubblicazione della rivista “Rassegna Calabrese” che annoverava tra i collaboratori personaggi del calibro di Sharo Gambino che nella sua carriera giornalistica collaborò con diversi quotidiani nazionali e locali, da «Il Messaggero » alla «Gazzetta del Sud » e per circa un trentennio con la Rai, di Giuseppe Selvaggi, cassanese, poeta e giornalista parlamentare per “Il Tempo” e “Il Messaggero” e direttore delle riviste culturali “Idea” e “Pianeta”, dello scrittore catanzarese Domenico Pittelli, indimenticabile autore di “Catanzaro d’altri tempi”, di Gino Bloise, che accompagnava l’impegno politico con una lunga e intensa attività di poeta coltivata con entusiasmo per tutta la vita, di Aldo Amato e di Peppino Franzè, uomini di cultura coriglianesi.

Sempre nel 1961 la tipografia venne dotata di una macchina linotype che consentì la realizzazione della composizione tipografica in modo moderno e veloce e, per inciso, questo tipo di macchina fu un’assoluta novità per una città della Calabria non capoluogo di provincia.

La M.I.T. nel 1962 iniziò a stampare “Il Rapido. Quindicinale d’informazione di Corigliano, Rossano, Acri e paesi viciniori”, una testata di informazione alla quale collaboravano giovani e meno giovani entusiasti di questa nuova esperienza: Stefano Scigliano, i fratelli Cardamone, Raffaele Mazziotti, Ermanno Candido e lo stesso Ciccio Santolucido, infaticabile, che correggeva bozze e scriveva articoli. «Il Rapido» fu per Ciccio Santolucido, che lo fondò con Gigliotti, «una creatura diletta. Quasi creatura umana».

Nell’estate del 1964 la M.I.T. venne trasferita a Cosenza vicino all’Autostazione ma mai si interruppe il rapporto della M.I.T. e del “professorǝ” con Corigliano, città alla quale Gigliotti rimase sempre sentimentalmente legato e al “professorǝ” rimasero per sempre legati i tanti giovani che, grazie alla scuola frequentata alla M.I.T., divennero valenti professionisti dell’arte tipografica e dell’editoria.

Martino A. Rizzo 

I racconti di Martino A. Rizzo ~ ogni mercoledì su I&C

Martino Antonio Rizzo è un grande curioso di storie e avvenimenti rossanesi, coriglianesi e più in generale calabresi e gli articoli che prepara per Informazione & Comunicazione non sono altro che il risultato delle ricerche utili a soddisfare queste sue curiosità. Frutto di tale attività è stata anche la realizzazione del sito AnticaBibliotecaCoriglianoRossano che ormai si è meritato un posto di rilevo tra i siti contenenti libri, articoli e fotografie sulla Calabria, tutti liberamente scaricabili.

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: